«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] sella alla bicicletta il 2025 ne ricorda altre che festeggiano l’anniversario a cifra tonda. Il 7 giugno 1925 Alfredo Binda, la spalle ‒ scrive Gianni Brera su la Repubblica il 14 maggio ‒ un grande passato è elemento che ancor più valorizza l’ ...
Leggi Tutto
Sabato 12 ottobre 2024 si celebra la ventesima edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione che dal 2005 si pone l’obiettivo di far conoscere e valorizzare l’arte contemporanea italiana. [...] Vezzoli (2012), Marzia Migliora (2013), Adrian Paci (2014), Alfredo Pirri (2015), Emilio Isgrò (2016), Liliana Moro (2017), dedicata a questo settore a livello internazionale, realizzata con il contributo di 435 autori, tra i più influenti studiosi ...
Leggi Tutto
È diventato un neologismo da quando, nel 1963, ilgrande storico della lingua italiana Bruno Migliorini lo accolse nel suo Parole nuove: appendice di dodicimila voci al Dizionario moderno di Alfredo Panzini, [...] appendice cospicua che integrava e aggior ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...
Quarto figlio (n. Wantage, Berkshire, 848 circa - m. 901) di Etelvulfo, si distinse nella lotta contro gl'invasori danesi, battendoli nell'871 a Aescesdún (Ashdown?); alla morte del fratello Etelredo ascese al trono e sconfisse ancora i Danesi...
Alfredo (detto il Grande)
Alfredo
(detto il Grande) Re di Wessex (n. Wantage, Berkshire, 848 ca.-m. 901). Quarto figlio di Etelvulfo, si distinse nella lotta contro gli invasori danesi, battendoli nell’871 e poi ancora a Wilton, dopo essere asceso...