Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] c'è da gestire la convivenza impossibile tra Coppi e Bartali. Il presidente federale Adriano Rodoni sceglie Alfredo Binda, grande campione e uomo autorevole. Binda guida Bartali nella grande vittoria al Tour. Al campionato del mondo, però, comanda la ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Caprera (1883); a Pavia la Ticino (1876); a Livorno la Alfredo Cappellini (1877); a Piacenza la Nino Bixio (1880) e la svolse a Macon, sul fiume Saona. Si avvicinava omai ilgrande momento del canottaggio femminile, che in quell'occasione si esibì ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ed Edwin Scharf; tra gli 'esordienti' ilgrande architetto finlandese Alvar Aalto con il progetto dello Stadio di Otaniemi.
Alla sessione selezionate da un'apposita giuria presieduta dal pittore Alfredo Romagnoli e dal critico Luigi Tallarico, la ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...]
Nel 1969, a San Domingo, la diciassettesima edizione vide ilgrande ritorno di Cuba e, soprattutto, degli Stati Uniti. La due vittorie (su Germania e Spagna), firmate da Romano Lachi e Alfredo Lauri, e due sconfitte (Olanda e Belgio). L'attacco se la ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] , centrando in tal modo ilGrande Slam, impresa riuscita nella storia della specialità solo ad altri due giocatori, gli inglesi Steve Davis e Stephen Hendry.
Fra i campioni di pool sono invece da menzionare Cyrille Dion, Alfredo De Oro, Albert Frey ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] episodi mortali. Suscitò forte impressione la morte del ciclista Alfredo Falzini, a causa dell'ingestione di simpamina e steanina, approssimativi e offrivano ampio margine alle contestazioni. Ilgrande passo in avanti nell'accertamento dell'uso di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] parte dalle forze di pace delle Nazioni Unite). Dentro ilgrande stadio da 110.000 posti, costruito appositamente per l' Paolo Milanoli, trentunenne di Alessandria, dal giovane milanese Alfredo Rota e da Maurizio Randazzo, trentaseienne di S. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] ilgrandeil F. era pilota o aveva familiarità con i piloti più affermati.
Nel 1929 dall'accordo del F. con alcuni imprenditori del settore tessile, interessati alle corse automobilistiche ed essi stessi piloti, i fratelli Augusto e Alfredo ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Gigi Garanzini
Italia. Cassano d'Adda (Milano), 26 gennaio 1919-Superga, 4 maggio 1949 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 31 marzo 1940 (Lazio-Venezia, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] Valentino Mazzola segnò 97 gol nelle sue 170 partite, un bottino da grande attaccante puro. Ma Valentino non era semplicemente un attaccante: era ilGrande Torino. Guadagnava il doppio dei compagni, ma per tutti, a cominciare da loro, era giusto ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...