NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] De Dartein, John William Waterhouse, AlfredoD’Andrade, Cesare Cantù, Domenico Morelli e lo castello di Pisino, p. 269. Il liceo artistico e Istituto statale d’arte Enrico e Umberto Nordio di Trieste conserva un’importante raccolta di disegni; ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] nella riviera ligure in compagnia della sorella e, durante un soggiorno a Nervi, conobbe il pittore portoghese AlfredoD’Andrade, al quale si legò con un sentimento di profonda amicizia.
Nel 1862 Pittara partecipò all’esposizione della Promotrice ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] alla salvaguardia dei beni artistici, architettonici e archeologici. Con il direttore dell’Ufficio, l’architetto portoghese AlfredoD’Andrade, Taramelli collaborò alla Relazione dell’Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti del Piemonte e ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] nazionale del 1884. In questo contesto AlfredoD'Andrade gli affidò il compito di effettuare una due disegni a china (Una visita schernita e Rembrandt). Alla Galleria civica d'arte moderna di Torino sono conservati, tra l'altro, i ritratti a ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] e studiare le emergenze artistiche e paesaggistiche più significative della regione e ciò in primo luogo - auspice AlfredoD'Andrade ed i docenti dell'Accademia Albertina - in funzione della tutela, della valorizzazione, della conservazione e del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] al palazzo ducale di Mantova; contatti con Alfredod'Andrade, costruttore del borgo medioevale al Valentino, 1884 , Firenze 1903, p. 89; G. Poggi,La Compagnia del Bigallo, in Rivista d'Arte, II(1904), pp. 202 s.; G. Piranesi,Le case degli Alighieri, ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] costringe quasi ogni anno a fare lunghi viaggi... a diverse principali città d'Italia, nelle quali, oltre al guadagno de' denari, m'è i Discorsi quaresimali dell'agostiniano Diego Lépez de Andrade sacerdote e vicario generale del vescovo di Torcello ...
Leggi Tutto