Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] delle edizioni torinesi Slavia, curate, tra gli altri, da Alfredo Polledro e da Leone Ginzburg, fosse arrivata in Italia, sino letterario, intervenne ancora nel 1934, ricordando che Francesco DeSanctis nell'ultima fase della sua vita rivolse la sua ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] «tremendissimo scrittore» e «terrore dei vivi e dei morti», come lo qualificò Alfredo Panzini (Nicolini 1962, p. 225), o, secondo Ugo Ojetti, di , di illustrare la vita e le opere di Francesco DeSanctis, che ai suoi occhi non è stato soltanto il ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] da guardia’ del regime: gestione dell’Enciclopedia (Gaetano DeSanctis, Giorgio Levi Della Vida, Rodolfo Mondolfo non sono certo razziale) ed è ormai molto influente presso Adolf Hitler, Alfred Rosenberg e il generale Carl Wolff (il potente comandante ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] e Karl Wilhelm von Humboldt, oltre che, naturalmente, in Francesco DeSanctis; Kant ha l’onore di un capitolo a sé, ma di grande albero crociano, come Giuseppe Antonio Borgese e Alfredo Gargiulo, successivamente si rifecero al magistero di Croce ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] visibilità alla storia. Secondo Croce, che ricorreva a un’espressione di Francesco DeSanctis, esso permetteva di «guardare i fatti dall’alto», dote essenziale dello storico (Alfredo Oriani, «La Critica», 1909, 7, p. 11, poi in La letteratura della ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] , e alla kantiana Critica del giudizio, curata da Alfredo Gargiulo.
Non solo il problema speculativo o storiografico, ottimamente, nel campo degli studi, a risalire a pensatori, quali il DeSanctis e lo Spaventa (come si farebbe bene, in politica, a ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] Aurelio, scopre che il suo vero padre, il marchese Alfredo Agolanti, appartenente a una nobile famiglia in cui il , G. critico, in Ultimi studi, Firenze 1954, pp. 123-127; G. DeSanctis, Ricordi della mia vita, a cura di S. Accame, Firenze 1970, pp. ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] giugno del 1881, pochi mesi dopo aver ricevuto da DeSanctis la nomina alla prima cattedra di scienza dell’amministrazione creata Sidney Sonnino, Antonio Starabba di Rudinì, i corregionali Alfredo Codacci-Pisanelli e Giuseppe Pavoncelli, al quale lo ...
Leggi Tutto
Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] filosofo, richiamandosi all’immagine desanctisiana (e proprio del Francesco DeSanctis ‘piemontese’) di un Alfieri come antesignano dell’orgoglio la rivista nazionalista diretta da Francesco Coppola e Alfredo Rocco).
Volgendosi poi, il nostro, alla ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] (dal 1896 Roberto Fattorini poi Vincenzo DeSanctis sostituirono Masi), Romolo Jacobacci viola, Ferdinando (il gotha internazionale dei pianisti) Emil Sauer, Emma Mettler e Alfred Reisenauer eseguirono il Concerto in Sol minore, il Preludio e Fuga ...
Leggi Tutto