PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] scatenò infatti una lotta per la sua successione. Gemelli, DeSanctis e Kiesow parevano uniti nel sostenerlo, ma alla fine e Calogero e altri insegnanti come Benigno Di Tullio e Alfredo Niceforo (cfr. La formazione di Assistenti sociali polivalenti ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] , precorrendo l’analisi sistematica del suo allievo Alfredo Schiaffini in Tradizione e poesia nella prosa d 28, pp. 1-2, della Storia della letteratura italiana del DeSanctis edita da Croce, di cui accettava l’interpretazione complessiva. Nella ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] Palatina, e dall'incremento dei libri provenienti dalle soppresse corporazioni religiose, per decreto di F. DeSanctis ministro della Pubblica Istruzione era nell'ottobre dichiarata Biblioteca nazionale centrale. Nello stesso anno veniva pubblicato ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] trafugate o rimaste ignorate tra carte e libri di nessun conto venduti a peso. Ai primi del 1880 il ministro F. DeSanctis, sciolta la precedente, nominò una nuova commissione d'inchiesta presieduta da G. Baccelli e composta da E. Monaci, L. Pigorini ...
Leggi Tutto