Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di Sergio Gori e Giuseppe Taliercio, dirigenti di primo piano del Petrolchimico, e diAlfredo Intellettuali e Pci 1944/1958, Roma-Bari 19972, pp. 536-537.
122. Stefano Merli, L’altra storia. Bosio, Montaldi e le origini della nuova sinistra, Milano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] la luna, che non si comperi e non si venda: di modo che il vero fine degli uomini, che vi abitano, 1988.
Fermi 1903: Fermi, Stefano, Lorenzo Magalotti scienziato e letterato , 1993.
Maury 1866: Maury, Alfredo, Les Académies d'autrefois, "Journal ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] , Venezia 1992, pp. 333-347, alla quale si aggiunga Alfredo Viggiano, Venezia e le isole del Levante. Cultura politica e su delega del consiglio dei X, contro Stefano Ferrone per deflorazione e contagio di «mal gallico». Secondo Buganza è invece tout ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] 1981 (Sergio Gori, vicedirettore del Petrolchimico, Alfredo Albanese, commissario di polizia, e Giuseppe Taliercio, direttore del Mestre, tesi di laurea, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a.a. 1988-1989; Stefano Munarin-Maria Chiara ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] . Essi vennero a patti con il duca Stefano Giustinian, cedendo il castello di S. Nicolò e altri punti fortificati che . Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae (a. 1207-1270), a cura di Luigi Alfredo Botteghi, in R.I.S.2, VIII, 3, 1914-1916, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] italiana di Costruzioni Metalliche diAlfredo Cottrau. Nel 1865 il cantiere navale di Castellammare di Stabia riprese la costruzione di grandi agraria deliberata dal Parlamento nel 1877, diretta da Stefano Jacini e i cui atti furono pubblicati nel ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] e delle sue sottoposte del monastero di Santo Stefanodi Padova con quelli di alcune "communitates" appartenenti al 171-259.
33. Su tali problemi mi permetto di rinviare ad Alfredo Viggiano, Governanti e governati nello Stato veneto della prima ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] praticato da alcune trasmissioni televisive, a offrire spunti umoristici a Stefano Benni in Bar Sport (1976) e in Bar Sport in bicicletta descritte da Alfredo Oriani (La bicicletta, 1902) o da Alfredo Panzini (La lanterna di Diogene, 1907). Quelle ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] negli anni i milanesi Vittorio Mascheroni, Giovanni D’Anzi, Alfredo Bracchi e Giuseppe Perotti (in arte Pinchi), il palermitano in cui, per dirla con Stefano Pivato (2002, p. 79), «la canzone merita quell’aggettivo di ‘leggera’» come mai era stato ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Stuparich, Giovanna Bemporad, Carlo Bo. Lo stesso Tito de Stefano è un direttore che scrive, si espone, ha una pp. 11-16.
5. Mario Isnenghi, «Il Dovere Nazionale». Lettere diAlfredo Rocco a Gino Damerini, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano ...
Leggi Tutto
agricoltura sociale
loc. s.le f. Complesso di attività produttive, gestite da aziende agricole o cooperative sociali, che mirano all’inserimento lavorativo o al recupero terapeutico di soggetti socialmente deboli e svantaggiati. ◆ «Infine...