BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] palese superiorità tecnica, la presenza di colleghi come Mario Del Monaco, Giuseppe DiStefano e Franco Corelli, costringeva del destino. Non vanno dimenticati il Duca di Mantova, Manrico e Alfredo, ossia i protagonisti della cosiddetta ‘trilogia ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] , che ne trasse l’incisione da donare ai soci, e l’anno seguente La cacciata del Duca d’Atene diStefano Ussi.
Contemporaneamente Tricca cominciò a occuparsi di restauro, affermandosi presto come abile e colto artigiano grazie alla conoscenza ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] ; Sandal, 1978, n. 171) o testi umanistici, come il poemetto Sirmio diStefano Dolcino e gli Epigrammata di Piattino Piatti (entrambi del 1502; ibid., pp. 168 s.), gli Opuscula di Filippo Beroaldo senior (circa 1505; ibid., n. 176), le Epistolae et ...
Leggi Tutto
AQUILA, Pietro
Alfredo Petrucci
Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] Palermo 1858, pp. 108 s., 194, 375; A. M. Hind, A short history of engraving and etching, London 1808, p. 363; G. DiStefano, Pietro Novelli,Palermo 1939, p. 53; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,II,p.51; Encicl. Ital.,III,p ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] diStefano Báthory (1586), fu coinvolto nel complicato processo di successione, che gli attirò ostilità e invidie.
A testimonianza di L. Balsamo, Di un “falso” P., in L’organizzazione del sapere. Studi in onore diAlfredo Serrai, a cura di M.T. ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] in una testimonianza sulla figura e l'opera diStefano Cavazzoni.
Dopo la conciliazione l'attività del Centro unico 1915, nel 1915; di un Commento al nuovo testo unico delle leggi sanitarie (in collaborazione con Alfredo Jannitti Piromallo) nel 1934, ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] di Arnaldo Fraccaroli, La trovata di Paolino di Renzo Martinelli, Ghetanaccio di Augusto Jandolo, Mezzo mijone diAlfredo Testoni, Bartolomeo Pinelli di Ettore Veo, Er Castigamatti di 1930 girò per la Cines diStefano Pittaluga alcuni film sonori. Con ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] , 142 s., 187-189, 653, 789-855, III, pp. 270-275, 386-388, 404-406; R. DiStefano, A. R., allievo di Vanvitelli e architetto di Caterina di Russia, in Luigi Vanvitelli e il ’700 europeo. Atti del Congresso internazionale, Napoli-Caserta... 1973, II ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] collaborazione con lo stabilimento milanese diStefano Johnson, eseguendo alcuni modelli di medaglie (Calci, 2015, cimitero Monumentale di Milano. In suo omaggio la tomba, nel 1907, fu spostata nella Galleria B Ponente superiore.
Alfredo Melani, nel ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] commissionò Il conte di Rossiglione, un’opera in tre atti, su libretto diStefano Ribera, rappresentata nel Alfredo Morgigni, andata in scena al teatro Nuovo il 31 dic. 1871: la nuova versione avrebbe «spogliato il bellissimo spartito del Miceli di ...
Leggi Tutto
agricoltura sociale
loc. s.le f. Complesso di attività produttive, gestite da aziende agricole o cooperative sociali, che mirano all’inserimento lavorativo o al recupero terapeutico di soggetti socialmente deboli e svantaggiati. ◆ «Infine...