BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole
Alfredo Petrucci
Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca di Toscana di una sua serie di "pochi e [...] spirito cavalleresco e spadaccin'o, e al contatto diretto e indiretto di Giulio e Alfonso Parigi, di Remigio Cantagallina, di Giacomo Callot, diStefano Della Bella. Al Tempesta sono apertamente ispirate le battaglie e le cacce, al Cantagallina e a ...
Leggi Tutto
BOZZOLA, Tommaso
Alfredo Cioni
Editore e libraio in Brescia nella seconda metà del sec. XVI. Non si hanno notizie della sua vita e il suo nome ci è stato tramandato dalle sottoscrizioni editoriali poste [...] militare libri cinque, stampata dal Marchetti. Negli anniseguenti pubblicò opere di vario argomento come: La civil conversatione diStefano Guazzo (1574, in 4º), il trattato di B.Patinio De corruptione substantiarum corporis humani (1575), i Sermones ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] . in 5 tomi, Bologna 1911-1932; Lettere ined. ad Alfredo Reumont, a cura di E. Burich, Fiume 1940. Numerosissime le antologie di scritti pedagogici del C.; insigne fra esse il volume citato di A. Gambaro (e, per un elenco esauriente, vedi ibid., pp ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] in una partitura per voce di baritono, coro di tre voci maschili e orchestra su testi di Celan, Giorgio Caproni, Sanguineti, Alfred Brendel e Dan Pagis: opera di congedo e di profonda riflessione sull’idea di Dio che comprende pure toni colloquiali ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] nel breve giro di un ventennio, due papi: Stefano IV e Sergio II. Adriano al tempo di Gregorio IV, di "grande". E dal biografo diAlfredo, Asser, sappiamo che suo padre, prima di morire nell'858, stabilì che ogni anno fossero inviati alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] A Roma risiedeva periodicamente, alla pensione Fabrello (dove viveva Alfredo Gargiulo).
Il 20 giugno 1942 si unì in matrimonio aveva più senso, mentre il convivere e contrastarsi di personaggi, di menti e di sensibilità che c’è in Dante mi era molto ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] 1973).
L’arguzia fiorentina
Quasi di fronte a casa di Paolo sorgeva la pieve di Santo Stefano in Pane, che ospitava l a un grande avvenire, come Ilaria Occhini, Ferruccio Soleri, Alfredo Bianchini e Beppe Menegatti, e il regista Paolo Emilio ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] giudiziale sia il complesso del nuovo codice di procedura penale diAlfredo Rocco una «deviazione» dal principio », in «Tempo presente» 1960 (V), nn.2-3, febbraio-marzo; Stefano Rodotà, Cronache delle istituzioni, in «Nord e Sud», 1960 (VII), n ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] e piango di dolore e di gioia: come un pazzo" (come si legge in una lettera ad Alfredo Tusti, a cui allega il Dialogo di marionette, dove introduzione alle Liriche del 1959.
Prima di tuito, e Stefano Iacomuzzi lo sottolinea nella sua introduzione ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] (film) (1967-69) di Bussotti e Se l’inconscio si ribella (1967) diAlfredo Leonardi.
Tra le trasmissioni p. 43; E. Carmi, I sorrisi di domani: conversazioni con C. B., Stefano Carmi, Flavio Caroli, Nicolò Stefi, Milano 1975, pp. 30-40; Symphonia ...
Leggi Tutto
agricoltura sociale
loc. s.le f. Complesso di attività produttive, gestite da aziende agricole o cooperative sociali, che mirano all’inserimento lavorativo o al recupero terapeutico di soggetti socialmente deboli e svantaggiati. ◆ «Infine...