• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1193 risultati
Tutti i risultati [1193]
Biografie [340]
Arti visive [107]
Storia [92]
Cinema [67]
Diritto [63]
Musica [56]
Letteratura [56]
Sport [43]
Temi generali [43]
Diritto civile [36]

NORVEGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORVEGIA P.J. Nordhagen (norvegese Norge) Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] documentato a partire dalla fine del sec. 9° nei resoconti del viaggiatore Ottar, giunto alla corte inglese di Alfredo il Grande, re del Wessex (871-899).Territorio originariamente diviso in diversi regni più piccoli, sottoposti ciascuno a un proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – PENISOLA SCANDINAVA – ALFREDO IL GRANDE – SVERRE SIGURDSSON – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civiltà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook "Ultimo dei romani [...] una costante fonte d’ispirazione. Fin dal IX secolo non mancano inoltre i volgarizzamenti: il più antico è quello in anglosassone di Alfredo il Grande, re del Wessex , secondo il quale lo scritto di Boezio deve essere noto a ogni persona di cultura ... Leggi Tutto

Anello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anello A. Ghidoli L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] nome del re affiancato da due crocette greche. L'a. di Etelsvita di Mercia (855-889), sorella di Alfredo il Grande, è invece costituito da un disco emisferico con bordo godronato che racchiude un cerchio quadrilobato al cui interno è raffigurata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ALFREDO IL GRANDE – CONCILIO DI ROMA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anello (2)
Mostra Tutti

Primi documenti e testi letterari nelle lingue europee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] antica i cui principali monumenti sono due componimenti d’argomento religioso: l’Heliand (il “Salvatore”) e il Genesis e poi, grazie all’opera di Alfredo il Grande, si avrà l’affermazione della letteratura in dialetto sassone occidentale (la lingua ... Leggi Tutto

MERELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERELLI, Bartolomeo Angelo Rusconi Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica. Sugli [...] dalla colpa, melodramma per musica in 2 atti, ibid. 1818 (Vaccaj); Alfredo il Grande re degli Anglo-Sassoni, melodramma serio in 2 atti, Bergamo 1820 (Mayr); Pietro il Grande, dramma giocoso in 2 atti, Parma 1824 (Vaccaj); La pastorella feudataria ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – ROCCA SAN CASCIANO – ALFREDO IL GRANDE – PIETRO IL GRANDE – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERELLI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Bernicia

Enciclopedia on line

(ingl. Bernicia) Regno degli Angli fondato da Ida nel 547. Si estendeva tra il Tyne e il Forth ed era limitato a O dai Pennini. Nel 605 Etelfredo sposò la figlia del re di Deira, fondendo i due regni in [...] e toccò a Oswy, il quale nel 651, fatto uccidere Oswin, re di Deira, ricostituì l’unità del regno. Dopo la battaglia di York (867), la Northumbria fu ridivisa: la Deira passò ai Danesi, la B. nell’886 riconobbe la sovranità di Alfredo il Grande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ALFREDO IL GRANDE – NORTHUMBRIA – PENNINI – ANGLI – OSWY

Anglia orientale

Enciclopedia on line

(ingl. East Anglia) Nome con cui si designa il regno fondato nel 6° sec. dalla tribù germanica degli Angli, nella regione dell’Inghilterra comprendente le attuali contee di Norfolk e Suffolk. Conquistato [...] dai Danesi (878), divenne parte del Regno d’Inghilterra (921) sotto Edoardo, figlio di Alfredo il Grande. Il nome è ancora usato per indicare le due contee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ALFREDO IL GRANDE – EAST ANGLIA – SUFFOLK – NORFOLK – INGL

Hwicce

Enciclopedia on line

Regno anglosassone corrispondente al Worcestershire, Warwickshire del Sud e Gloucestershire. Nel 628 (battaglia di Cirencester) fu sottomesso da Penda e divenne vassallo della Mercia. Elevato a contea, [...] fu poi conquistato da Alfredo il Grande, re di Wessex, verso l’877. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO ANGLOSASSONE – ALFREDO IL GRANDE – WARWICKSHIRE – CIRENCESTER – MERCIA

Marsuzi, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Letterato (Roma 1791 - ivi 1849); benché classicista acceso, le sue tragedie (Alcmeone, Alfredo il grande, La regina Giovanna) rivelano, nell'assidua ricerca di una cupa scenografia e nel gusto del particolare [...] storico, una fondamentale adesione al romanticismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – ROMA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Danesi. Questa divisione dell'Inghilterra ebbe l'unico risultato di spostare verso oriente il centro della lotta. Comunque, sebbene alla morte (901) di Alfredo il Grande, la cui figura di statista, di guerriero e di protettore della cultura domina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
più
piu più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali