Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] , detto anche Leonardo Fibonacci (ossia figlio di Bonaccio), il quale fu il più grande matematico del Medioevo.
L'esteso trattato Liber abbaci, scritto data da Vincenzo Mollame, e completata da Alfredo Capelli (1890); un'altra dimostrazione ne diede ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] si ricollega alle leggi penali di Roma, a quelle germaniche, ecclesiastiche, comunali e delle grandi monarchie che chiusero il Medioevo e, specialmente, al movimento riformatore (illuministico) della rivoluzione francese, concretatosi nel libro Dei ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] Sono così dinnanzi, l'uno all'altro, il genio speculativo e il genio operativo e politico più grande del tempo, se non di tutti i sec. XII, il De anima, il De somno et vigilia e il De expirat. et respir. citati intorno al 1215 da Alfredo di Sareshel, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] sono i migliori maestri; Gian Battista Tiepolo è il più grande. Nei Capricci e negli Scherzi di fantasia dimostra Emanuele Robbe, Riccardo Ranft, Francesco Giordano, Giacomo Villon, Alfredo Müller. La silografia in Francia, come altrove, risorgendo ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] di propagazione o celerità V = λ/T. Nelle onde ordinarie, suscitate dai venti, finché esse si svolgono al largo, in grandi profondità, il rapporto λ/a varia generalmente tra 15 e 20.
Nel Mediterraneo per le onde massime di tempesta raramente sono ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] si era sottratto più volte al dominio senese. Queste continue ribellioni, di Massa, della Maremma, dei grandi feudatarî, mostrano come fosse precario il potere di Siena sul contado, dove la potenza di questi ultimi non era stata potuta infrangere ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Praga. Nel 1954, ha battuto l'Egitto a Milano (5 a 1), la Francia a Parigi (3 a 1), il Belgio a Lugano (4 a 1) e l'Argentina a Roma (2 a 0), e ha perduto con la Svizzera che però non hanno, nella grande maggioranza dei casi, carattere di tipicità ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] di media uguale a zero. Si dice allora che le osservazioni sono strutturate secondo un modello lineare. Il modello lineare è uno strumento teorico dotato di grande generalità, e viene largamente impiegato nella pratica. Generalmente le ei hanno ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] allora una soluzione semplice senza l'intervento di fenomeni speciali. In generale però q>; 1 e il rapporto1/q varia fra 0,1 e 0,6; più q è grande e più ci s'allontana da una soluzione semplice e cioè diventa maggiore l'adsorbimento. Nella formula ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] pubblicò una delle migliori monografie geografiche sia per il testo sia per la grande carta di cui è dotata (Geografia de 1912), a cui succedettero Alfredo Baquerizo Moreno (1916), José L. Tamayo (1920) e Gonzalo de Córdova (1924). Il 9 luglio 1925 l' ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...