MARIGNAC, Jean-Charles Galissard de
Alfredo Quartaroli
Chimico svizzero, nato a Ginevra il 28 aprile 1817, morto ivi il 16 aprile 1894. Studiò a Parigi al politecnico e poi alla scuola di miniere. Dal [...] natale
I più importanti lavori di M. sono quelli riguardanti il peso atomico di varî elementi, lavori che, come quelli di ipotesi di Proût. Fra i pesi atomici da lui determinati con grande esattezza, si ricordano quelli dell'azoto, del cloro, del ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Torino 1883 - Roma 1947). Studiò con L. Diémer (pianoforte) e G. Fauré (composizione). Visse lungamente all'estero fino al 1915, specialmente a Parigi, prof. in quel conservatorio, [...] (1937); i balletti Il convento veneziano (comp. 1911-12, rappr. 1925), La giara (1924) e La rosa del sogno (1943); la rapsodia Italia (1909) e Introduzione, aria e toccata (1933); Sinfonia (1939-40) per grande orchestra, varî concerti, musiche ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] nel 1917 aveva ricoperto il piccolo ruolo di G. Clemenceau ragazzo nel film Il processo Clemenceau di Alfredo De Antoni. Con l amabilmente ironico: Il signor Max (1937) e Grandi magazzini (1939). In Il signor Max D. S. impersona il giornalaio Gianni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] trattenuto per un anno intero. Aveva condotto con sé il figlio Alfredo, allora un fanciullo, che, salito al trono, si sarebbe a buon diritto conquistato l'epiteto di "grande". E dal biografo di Alfredo, Asser, sappiamo che suo padre, prima di morire ...
Leggi Tutto
Capelli
Capelli Alfredo (Milano 1855 - Napoli 1910) matematico italiano. È noto per la sua versione semplificata del teorema sui sistemi lineari del matematico francese E. Rouché (→ Rouché-Capelli, teorema [...] 16 anni il «Giornale di matematiche» di Battaglini. Fu soprattutto un algebrista, grande esperto di di grado μ nelle y1, y2, …,yn; …, invece di scrivere ƒ(x, y, …) si scrive ƒ(xμ, yν, …) e i gradi μ, ν, … prendono il nome di ordini della forma. ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] in toni entusiasti del clima della colonia. Essa definiva il laboratorio una grande famiglia in cui la cucina e le spese erano "Profughi veneziani e ss.", lettera di Filippo Grimani ad Alfredo Dallolio, 16 gennaio 1918.
227. Dal maggio all' ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] (111). Agli effetti della domanda di grandi navi da trasporto, ciò implica che il grano importato via mare scese dalle 25 . 90, 94, 95, 103, 106 e 111.
127. Alfredo Giarratana, Brescia industriale al principio del Seicento, "Commentari dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] . 4). La grande massa di 55.000.000 di ducati del debito vecchio risultava inalterata e il peso degli interessi 432.
99. F. Besta, Introduzione, p. CXCVIII.
100. Alfredo Pino-Branca, Riforme finanziarie e inizi di tendenze unitarie nella politica ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] stato uno dei fattori rilevanti nel determinare quella crisi della grande industria italiana, pesante e non, che ha via via successivi aveva teso progressivamente ad aumentare.
Per il periodo precedente, Alfredo Del Monte e Adriano Giannola (1978, pp ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] Fra i personaggi vi sono il maestro e gli alunni pugliesi Giannetto, Luigi e Alfredo. La trama è la seguente di 13.
Non solo, in 46 casi intere regioni – o anche grandi aree interregionali – si opponevano al resto d’Italia, con una variante che ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...