Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] sociali. In vari paesi europei ha avuto grande diffusione il realismo socialista sul modello di quello russo inaugurato un populismo nazionalista di stampo conservatore. Nelle opere di Alfredo Oriani ed Enrico Corradini – si ricordino di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] con Vittorio Bachelet e Alfredo Carlo Moro (fratello di Aldo), col quale Elia condivise tra il 1947 e il 1950 la condirezione del da studenti e colleghi per uno stile comunicativo di grande efficacia, sostenuto «da analisi concrete e stringenti e ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] : come un pazzo" (come si legge in una lettera ad Alfredo Tusti, a cui allega il Dialogo di marionette, dove la "piccola regina" dai capelli d'oro similivengono fatte nei confronti di Maeterlinck. Di grande interesse poi, in questa raccolta, i quattro ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] ai classici temi proposti da Vilfredo Pareto e Alfred Marshall che alle costruzioni artificiose della scuola corporativa grande massa di dati sul credito bancario, settore per settore. Il governatore Vincenzo Azzolini decise perciò di rifondare il ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] 1936, il M. e altri sette inviati delle maggiori testate italiane (tra cui il direttore della Stampa Alfredo Signoretti) del primo conflitto mondiale dava un successo cinematografico come La Grande Guerra di Mario Monicelli.
Fervida e attiva fu la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...]
Rispetto a questo quadro introduce elementi nuovi il recente ritrovamento, per opera di Alfredo Stussi, di una canzone, Quando eu stava di Federico II di Svevia, un ambiente culturale di grande ricchezza, per la presenza di letterati e studiosi di ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] democrazia.
La grande popolarità conquistata dal MSI con la campagna per il ritorno di Trieste all’Italia e il successo alle Nel dicembre, dopo mesi di polemiche, i moderati (Alfredo Covelli, Achille Lauro, Ernesto De Marzio, Giovanni Roberti, ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] sua posizione politica, affiancato da Alfredo Rota. Dal 1927 al 1930 diresse Il Momento.
Il C. contribuì alla fondazione e la legge Acerbo, al fine "di aiutare il Governo nella sua grande opera di assestamento e di pacificazione nazionale", con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] di grande rilievo in questa direzione: la filosofia della prassi è stato il suo modo di tradurre e interpretare il rapporto distingue «un gruppo di interpretazioni in senso stretto», da Alfredo Oriani a Mario Missiroli, Piero Gobetti e Guido Dorso, ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Sistina, al quinto piano, con una grande vetrata dalla quale si vedeva un giardino come Angelo Guglielmi, Alfredo Giuliani ed Elio Pagliarani vuoto, Chieti 1988; M. Corti, L. M.: una scommessa con il reale, in Autografo, V (1988), 13, pp. 3-21; F ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...