DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] grande artista e fonde sotto un eguale segno rivelatore tutte le diverse espressioni artistiche".Tra il 1916 e il Nuova Antologia, febbraio 1966, pp. 222-27; G. Pascoli, Lettore ad Alfredo Caselli (1898-1910), a cura di F. Del Beccaro, Milano 1968, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] Orfanella (Amsterdam, Museo nazionale), già rifiutato, per le sue grandi dimensioni, da Giuseppe Verdi che lo aveva visto a Napoli ( termine del conflitto mondiale, appreso che il fratello Giovanni e il nipote Alfredo, reduci dal fronte, si trovavano ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] del tempo fra cui Schöpf, Perren e Christian Pravda. La Gazzetta dello Sport titolò enfaticamente: Tutti battuti: il più grande campione di tutti i tempi conquista all’Italia un secondo titolo mondiale e anche i quotidiani stranieri celebrarono ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] l’occasione ebbe quale direttore sportivo l’autorevole Alfredo Binda). Il campione toscano, vinta in volata la prima ), con i colleghi Coppi e Fiorenzo Magni e, oltre al grande attore partenopeo, Isa Barzizza e Walter Chiari.
In quella magica ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] come bambina prodigio, presentandola il 22 novembre 1851 al secondo concerto del pianista Alfred Jaëll, alla Tripler Hall di una grande famiglia svedese. Trascorsero il viaggio di nozze sulla Costa Azzurra e in Italia.
Tra il 1900 e il 1911 la ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] solidarietà latina sono da intendersi in una visuale per grandi blocchi di potenze imperialiste, ed in nulla intendono derogare il C. aveva lanciato, con Alfredo Rocco, il Programma di una rivista settimanale politica (Roma 1917) cui si proponeva il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] maniera diluita, l’influsso del grand-opéra francese. Nel grand-opéra il coro rappresenta il popolo, e si riveste spesso positivi (Ernani nell’opera omonima, Alfredo nella Traviata) sia in quelli negativi (il duca di Mantova in Rigoletto) o ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Goggiam.
Il 14 ottobre il C. incontrò il conte Pietro Antonelli e l'ingegnere svizzero Alfredo Ilg; il 24, seconda spedizione africana di A. C., ibid., pp. 59-60; S. Grande, Per A. C. nel trentennio della sua morte, in Rassegna del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] dell’età apostolica. I. Gli Atti degli Apostoli, fu spezzata dalla Grande Guerra. Fu interventista per coerenza con i suoi ideali (a Eugenio di civiltà laica. Il lungo dialogo con il modernismo si concluse con Alfredo Loisy storico delle religioni ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] in prestito per poter pagare due caldaie di cui aveva grande necessità.
Sappiamo che D. si era progressivamente avvicinato - imitatori ed epigoni (oltre a Luigi Pulci, il cui Morgante Alfredo Schiaffini vedeva come un testo d'importanza centrale ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...