Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] caso si parla di prestito interno.
Secondo il GRADIT (Grande dizionario italiano dell’uso), le prime attestazioni di di neologismi, nelle varie edizioni del Dizionario moderno di Alfredo Panzini, nelle Appendici di Bruno Migliorini, nei dizionari ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] rotondo 114 R.
La prima edizione veronese nota del B. fu licenziata il 17 febbr. 1480;è una cosa da poco: la grammatica elementare Le bellissime figure - che si ritengono opera del grande medagliere riminese Matteo de Pasti - sono state copiate da ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] influenzare il gusto comune (come il Dizionario moderno di Alfredo Panzini, 1923-1935). Anche in questo caso il regime Banfi in occasione del suo 60° compleanno, a cura di N. Grandi & G. Iannàccaro, Cesena, Caissa, pp. 177-188.
Catricalà ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] 1916, quando era già in prima linea nella Grande Guerra. Il Cicognini, emblema scolastico-istituzionale della città, era politica. Origini della lotta attuale (476-1887) di Alfredo Oriani (Torino 1892). Senza prendere in considerazione questa voltura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] iniziato nel 1924, con la dedica “Al mio grande ed inarrivabile maestro Michelangelo Amorigi da Caravaggio”. Qui i critici appaiono concordi nel censurare il ritorno all’estetica del Seicento, a partire da Alfredo Cesareo (1860-1937), particolarmente ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] premi per sostituire 50 parole straniere, e tra il marzo dello stesso anno e il marzo 1933 Monelli tenne la rubrica Una parola , Firenze, Le Monnier, pp. 307-317.
Panzini, Alfredo (19428), Dizionario moderno delle parole che non si trovano ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] trattoria del Volturno, in un grande stanzone terreno accanto a casa Fenzi […]. Primo vi dipinse il Lega e i tre Tommasi e primo fra tutti Alfredo Müller, che abitava allora a Parigi, ove aveva potuto studiare attentamente il linguaggio di Claude ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] idea di edificare «il monumento» della plebe di Roma. Per lui il romanesco, osservato e descritto con grande acume, è ( di storia linguistica italiana, Napoli, Morano.
Stussi, Alfredo (1993), Lingua, dialetto e letteratura, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] ) e Il silenzio dei comunisti (epistolario tra Vittorio Foa, Miriam Mafai e Alfredo Reichlin). 2011; M. Marchetti, Guardare il romanzo. L. R. e la parola in scena, Soveria Mannelli 2016; I. Moscati, L. R. Un grande maestro negli anni dei guru, ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] vita sociale, sotto la guida di Alfredo Bartolomei, ordinario di filosofia del grandi potenzialità dell'introduzione della giurisdizione costituzionale in Italia. La coincidenza tra questi avvenimenti e la chiamata nell'ateneo romano costituiscono il ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...