Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] in contatto con la cultura araba (Alessandro Neckham; Alfredo di Sareshel; Domenico Gundisalvi), ma anche dai maggiori nani sulle spalle di giganti”, nel quale il senso di continuità con i grandi autori classici latini (Cicerone, Plinio, Virgilio) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] libertà nella disciplina: è la grande lezione del classicismo dinamico e innovatore, contro il culto delle regole e dell’imitazione Busoni e Alfredo Casella, il quale mira al “profondo equilibrio fra tradizione e modernità” (Il neoclassicismo mio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] alle quali, nel 1927, sono presenti tanto il Gruppo 7 che il gruppo dei Sei pittori torinesi raccolti attorno nitida volumetria raggiunge risultati di grande astrazione lirica.
Tra le Montuori, Luigi Piccinato e Alfredo Scalpelli) con un sistema ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] di Capitan Fracassa (1990) e di quello che gli cucì addosso, pochi anni dopo, Michael Redford in Il postino (1994), quando emerse, con grande forza, la fragilità del suo corpo attoriale, sempre più scavato, inerme e sofferente. Ad accentuare i ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] internazionale. Ebbe così inizio l’era dei grandi personaggi in costume: fu un virile Marcantonio in Fontana; Fantasia bianca, di M.A.S.P. [Alfredo Masi e Severo Pozzati]; La colpa vendica la colpa, Il cuore di Roma, La morte civile,L’onore della ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] voga in città, dove conobbe Franco Enriquez, Alfredo Bianchini e il giovane Giorgio Albertazzi, presto suo compagno artistico in la parte di Annetta Cherdalosi). Ma esibì in particolare una grande tensione nel ruolo di Linda Loman in Morte di un ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] direttore del giornale liberale di Torino L'Opinione. Nel 1947 Alfredo Frassati, ritornato proprietario di un quarto della quota de La altri grandi quotidiani. Lo sforzo del D. fu soprattutto diretto a stabilire un rapporto organico tra Torino, il ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] Società Ambrosio torinese con il compito di sovrintendere sceneggiature filmiche, con grandi guadagni, durando tuttavia solo 1886); Piccolo teatro (Bologna 1914); Teatro bolognese di Alfredo Testoni (Bologna 1933). Per la poesia, Sull’Appennino ...
Leggi Tutto
Davide Ferrario
I nuovi mostri della commedia italiana
Il trionfo al box office dei film di Zalone non ha niente in comune con la commedia italiana degli anni Sessanta e Settanta. Non c’è più critica [...] in cui tutti si sentono in balìa di forze più grandi di loro stessi. Ridere dei mostri di Gassman e , di Risi con N. Manfredi e U. Tognazzi
- Il medico della mutua, 1968, di L. Zampa con A. Sordi
- AlfredoAlfredo, 1972, di P. Germi con D. Hoffman, S. ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] anni «con grande amore e in Musica d’oggi, XVII (1939), pp. 10-13, poi in Id., Il suono è stanco, Bergamo 1950, pp. 301-306; Id., Disegno di M tra Napoli e Palermo: le ragioni di una «scuola», in Alfredo Sangiorgi, a cura di R. Insolia - A. Marcellino, ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...