MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] di collegamenti verticali, aperti su un grande atrio con sala per la biglietteria il secondo premio in quello per il piano di Pisa (1933); il piano per La Spezia è del 1934. Con Gino Cancellotti, Luigi Piccinato e Alfredo Scalpelli nel 1933 vinse il ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] grazie all’influenza del suo insegnante di matematica Alfredo Perna. Conseguito il diploma ad appena sedici anni, si iscrisse al fu insignito di numerosi riconoscimenti, fra cui la grande medaglia d’oro per la matematica dell’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] una fisica teorica di grande rilievo – gli fece volte maggiore). Venne così osservato il primo segnale di una risonanza la seconda, scritta da Antonio Bertin, Antonio Vitale e Alfredo Placci, in Nuovo Saggiatore della Società italiana di fisica, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] della Corona (poi grande ufficiale dal 1922 la mia contrada, Bologna 1972, pp. 49-57; Alfredo Oriani nel decennio di "formidabile attivita": 1892-1902. Ferrara all'inizio del secolo (1900-1915), in Il governo delle città nell'età giolittiana, a cura ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] un enorme successo; all'uscita dal teatro fu investito da un automezzo militare tedesco.
Morì a Roma il 25 nov. 1943.
Bibl.: S. D'Amico, Iltramonto del grande attore, Milano 1929, pp. 126-133; G. Rocca, Teatrodel mio tempo, Osimo 1935, pp. 79-84; E ...
Leggi Tutto
Pacino, Al (propr. Alfredo James)
Simone Emiliani
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940. Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di [...] P. subì un improvviso arresto. L'attore tornò così a frequentare il palcoscenico teatrale ottenendo notevole successo. Dalla fine degli anni Ottanta la sua attività sul grande schermo ha ripreso un ritmo intenso. Ha infatti interpretato un poliziotto ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] a Bologna, Panerai espose la grande tela Mazzeppa, utilizzando lo spunto a cura del perito giudiziario Alfredo Materazzi. Una notevole collezione Balsamo 2008, p. 233; R. Campana, in Fattori e il Naturalismo in Toscana (catal.), a cura di F. Dini, ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] alla morte, Alberto Civalleri e Alfredo Bertagnoni, autori di studi di 1908).
Accolta con grande entusiasmo dalla comunità 381-390 (con elenco completo delle pubblicazioni); A. Farassino, Il gabinetto del dottor N. (analisi di un film psichiatrico del ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] Bonifacio. La vita urbana fu ristabilita all'epoca di re Alfredo (871-899), quando la città fu scelta per essere il Conquistatore dopo il 1068, di cui rimangono ancora il massiccio terrapieno e la porta rettangolare in pietra. L'ingresso è di grande ...
Leggi Tutto
fumetto
Alfredo Castelli
Le storie raccontate dai disegni
Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati [...] un disegno animato nel 1928, e successivamente passato con grande successo alla carta stampata. Poiché gli autori americani erano i principali produttori di storie disegnate ed erano tradotti in tutto il mondo, con l'andare del tempo anche gli autori ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...