ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] Partita BWV 1004 di Johann Sebastian Bach trascritta da Alfredo Casella); e nel 1941 aveva proposto ancora una volta e sostenuto l’esemplare carriera» (Mario Rossi un grande della musica). Il legame professionale, ma anche affettivo, instaurato da ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] Freuden (1927; La città del piacere), Liebeshölle (1928; La grande tormenta) e Das Land ohne Frauen (1929; Terra senza donne tra gli altri: Giuseppe Verdi (1938); Il sogno di Butterfly (1939); Amami, Alfredo! (1940). Realizzò quindi, Melodie eterne ( ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] oro alla carriera e nel 1996 a Venezia il Leone d'oro alla carriera.
Dopo aver Crabb in Little big man (1970; Piccolo grande uomo) di Arthur Penn; le manie di persecuzione sul timido impiegato di banca di Alfredo, Alfredo (1972) di Pietro Germi. ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] caduti fascisti alla certosa di Bologna e la grande statua di Ercole allo stadio dei Marmi di Roma. Sempre a Roma il D. eseguì il monumento ad Alfredo Oriani al Colle Oppio (1935), alcuni bassorilievi per il ponte Duca d'Aosta (inaugurato nel 1939) e ...
Leggi Tutto
TESTA, Michele (in arte Armando Gill)
Maria Rossetti
Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] (musiche di Alfredo Mazzucchi, 1909). Nel 1910, con Bel soldatin (musica di Agostino Magliani), il poeta ritornò al 2013, pp. 270-276; F. Castelli – E. Jona – A. Lovatto, Al rombo del cannon. Grande guerra e canto popolare, Vicenza 2018, pp. 115-123. ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico, nato a Treviso il 7 marzo 1928. Sul finire degli anni Cinquanta si rivelò tra i più acuti bozzettisti del mosaico di culture della provincia nell'Italia del dopoguerra con [...] commedia all'italiana, tra le quali si ricordano quella per La grande guerra (1959) di Mario Monicelli e per Sedotta e abbandonata Fabrizi. Due anni più tardi realizzò con Alfredo Giannetti la sceneggiatura di Il ferroviere (1956), uno dei film più ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] di Lucca, Asraele degli Abenceraggi, con grande successo. L'A. si illuse che Ricordi rifiutarono le sue musiche. Nel 1877 scrisse il Miserere, una delle sue più originali creazioni, e Domenico Cortopassi. Anche Alfredo Catalani ebbe dall'A. qualche ...
Leggi Tutto
Mandrake
Alfredo Castelli
Il più celebre mago dei fumetti
Creato nella prima metà del Novecento dallo statunitense Lee Falk, Mandrake è il mago più affascinante nella storia del fumetto. Le gesta prodigiose, [...] po’ a sé stesso e un po’ all’illusionista Cardini: lo rivestì con il tipico abito dei prestigiatori (frac, cilindro e mantello) e gli affiancò un assistente africano grande e grosso che battezzò curiosamente con un nome tedesco, Lothar.
Falk, che se ...
Leggi Tutto
Topolino
Alfredo Castelli
Il topo più famoso del mondo
È nato nel 1928 tra la gente nera del Mississippi col nome di Mortimer Mouse, il piccolo topo che si è conquistato le simpatie universali, portando [...] storia americana tra le due guerre in cui si dovette compiere un entusiastico sforzo per uscire dalla grande crisi economica che in quegli anni aveva colpito il paese.
Nel 1930 ai disegni animati si affiancò una serie a fumetti in cui Mickey Mouse ...
Leggi Tutto
Arcibaldo e Petronilla
Alfredo Castelli
La coppia più longeva del fumetto americano
La vita in famiglia costituisce una delle principali fonti di spunti narrativi, da quelli tragici o drammatici a [...] dei ricchi è molto meno piacevole di quello della gente comune. È forse per questo che il fumetto ottenne un grande successo, al punto che, realizzato nel tempo da vari autori, continuò a uscire per ben 87 anni! Nel 2000 la serie è stata sospesa ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...