Braccio di Ferro
Alfredo Castelli
Un marinaio eternamente giovane
Entrato in scena come comparsa, in pochi giorni diventa una star di prima grandezza. La trama di una tipica commedia musicale di Hollywood? [...] amore di Popeye; la sinistra Strega di Mare e il Jeep, un animaletto che diceva sempre la verità.
Arrivano gli spinaci
E gli spinaci da cui Braccio di Ferro acquista la sua forza mangiandone in grande quantità? Strano ma vero, nelle tavole di Popeye ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] Salvatore Samperi, l'energica cassiera di Alfredo, Alfredo (1972) di Pietro Germi, che Il lungo silenzio. A partire dal 1994 ha interrotto ogni attività artistica.
Bibliografia
S. Masi, E. Lancia, Carla Gravina, in Stelle d'Italia. Piccole e grandi ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] dal dicembre 1919 al febbraio 1921, riassumendo quindi il comando del dipartimento marittimo di Taranto prima, del -165,186-187; Ufficio Storico della R. Marina, La Marina italiana nella grande guerra, IV, Firenze 1938, pp. 518-571; R. Battaglia, La ...
Leggi Tutto
Miranda, Isa
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] Camerini (durante la cui lavorazione conobbe il futuro marito, il produttore Alfredo Guarini), Passaporto rosso (1935) di di poco risalto, ma anche di lavori di grande interesse come La ronde (1950; La ronde ‒ Il piacere e l'amore) di Ophuls; o l ...
Leggi Tutto
plexiglas
plèxiglas (o plexiglàs) [s.m. Nome commerc., propriam. marchio registrato della società Röhm GmbH, che prende il nome da quello del chimico tedesco Otto Röhm] [FTC] [CHF] Resina artificiale [...] in luogo del vetro, per la sua infrangibilità e grande trasparenza, peraltro con l'inconveniente di essere assai facilmente registrò, con il significato generico di “materia plastica”, nell’Appendice al Dizionario moderno di Alfredo Panzini, dedicata ...
Leggi Tutto
Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, [...] con i figli di Etelvulfo, Etelbaldo ed Etelberto, il quale però riunì poi il regno nelle sue mani (858). A Etelberto succedettero i fratelli Etelredo (866) e Alfredo (871). Venne così l’epoca della grande invasione danese: nell’886 l’autorità di ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] , T. s’impegna per la sua città, scontrandosi con una classe politica ancora collusa con il fascismo e protetta dai grandi latifondisti locali. Il 29 novembre 1943, ricevuta in maniera significativa direttamente dalle mani di F. Assennato la tessera ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, [...] assistito negli ultimi anni dall'autista Alfredo Agostinelli e, dopo la morte di 1913 a spese dell'autore da Grasset, dopo che il parere negativo di A. Gide ne impedì la la natura infinitamente allusiva. Alla grande fortuna di P. hanno contribuito ...
Leggi Tutto
Violetta Valéry Personaggio dell'opera lirica La Traviata (1853) di G. Verdi. Ripresa dalla Marguerite Gautier La Dame aux camélias di A. Dumas fils, è un donna che vive a Parigi nel lusso godendosi [...] Alfredo Germont. Con lui, lontano dalla mondanità parigina, vive momenti di grandeAlfredo, riprendendo la sua vita di sempre accanto al barone Douphol, fino a quando la malattia non prenderà il sopravvento. Violetta muore tra le braccia di Alfredo ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Andreoni, Osvaldo Bot, Carlo Duse, Tullio d'Albissola, Alfredo Gaudenzi, Carlo Maria Dormal, Nello Voltolina, Mario Zucco, Mino fatti conoscere in tutto il mondo da centinaia di conferenze. Ne scaturì la grande rivoluzione architettonica che dopo ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...