NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] nel 1923, "antesignani in tempi oscuri della grande riscossa". Così il nazionalismo italiano ebbe in Luigi Federzoni e nel e si ebbe, nel medesimo congresso del 1914, la relazione di Alfredo Rocco, che fu decisiva in questo senso. Seguì altro esodo ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] per trovare in piena attività Alfredo Piatti, un'altra grande figura del violoncellismo italiano. Allievo Lavasseur e a N. Platel. Dal Levasseur scende A. Franchomme, considerato il capo dell'attuale scuola francese, e dal Platel, che nel 1805 si ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] acqua tranquilla; nel registrare, con un dinamometro, la resistenza che il modello oppone al moto e nel dedurre da questa resistenza la dal Gebers, mediante i quali è possibile fondere con grande facilità i modelli di una data elica e lavorarli ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] il suo grandeIl titolo rimase così in appannaggio ai membri della famiglia reale, anche sotto gli Stuart e i Hannover e fu sempre associato ai titoli di York e di Albany. L'ultimo a portarlo, associato con quello di duca di Edimburgo. fu Alfredo ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] , per quanto racimolati, sembrano messi bene in fuoco; il segno, il panneggiamento, la decorazione, rammentano inoltre i Ferraresi.
Lo Z. è il teorico del Cinquecento e la sua influenza, anche dopo, sarà grande, tanto sui teorici quanto sui musicisti ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] architetti, gli diventano subito amici, insieme con monsignore Bottari; il quali gli apre la raccolta di stampe del cardinale Neri Corsini, consentendogli così di accostarsi ai grandi intagliatori del passato, conoscere l'effetto dell'incisione "per ...
Leggi Tutto
TIRO A VOLO
Ettore STACCHINI
. Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro [...] in campo internazionale 569 primi premî, 961 piazzamenti, 4 grandi premî di Monaco, un campionato mondiale. Nel 1935 due al piccione e al piattello: Alfredo Candelotti il primo con 33 piccioni su 33 e Gustavo Beretta il secondo con 166 piattelli su ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] , e tutta si consacrò alla grande opera. Ottenuta l'autorizzazione del grandi scrittori spagnoli del secolo d'oro.
Le sue opere maggiori sono: 1. Il Libro de su vida scritto fra il 1562 e il 1565 per comando dei suoi direttori spirituali, prima il ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] costituiti interamente di coloni italiani, numerosissimi a Caxias, Alfredo Chaves, Antonio Prado, Bento Gonçalves, Garibaldi e Ma solo nel 1737 venne fondata la città di Rio Grande, cioè il primo stabilimento sulla costa, che d'altronde doveva, dopo ...
Leggi Tutto
GIUBILEI, Libro dei
Alfredo Vitti
È un apocrifo nominato la prima volta da Didimo il Cieco (v. didimo di alessandria), che ne cita IV, 31, ma col titolo di Leptogenesi (Enarrat. in epist. I Joan., III, [...] nuova creazione; la quale non si sa se assegnare a dopo il giudizio o prima, ma in cui il bene più grande atteso pare essere la longevità, negata invece per il peccato da Dio (cfr. XXIII, 27 segg.) e il bando dato al diavolo (XXIII, 29; L, 5). Per ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...