SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] malattie metaboliche ed in talune malattie mentali. Vi è grande aspettativa anche per quanto riguarda l'impiego dello SCA pronto per l'uso. In genere però prima d'essere impiegato il siero viene lasciato riposare per un periodo di alcune settimane o ...
Leggi Tutto
OBOE (fr. hautbois; sp., ted. e ingl. oboe)
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
Strumento a fiato (del gruppo dei legni) munito d'un'ancia doppia. Nel tubo, leggermente conico, si aprono alcuni fori [...] trasformarono in Grande Hautbois de l'Ecurie e il padre Mersenne ne rileva la potenza sonora e la grande armoniosità, 'oboe moderno ha un'estensione di due ottave e mezzo dal si sotto il rigo al fa sopra (e anche dal si bemolle al la sopracuto), ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Francesca R. Scicchitano
Scrittore ed editorialista, nato a Genova il 24 ottobre 1941 e morto a Casale Monferrato il 26 luglio 2015. Viaggiatore nel tempo (come recita il sottotitolo [...] Stabilì solidi legami con il Gruppo ’63, che si ispirava a Umberto Eco, Nanni Balestrini, Alfredo Giuliani, allo stesso Sanguineti furbi, ma anche geniali e generosi; Dio, il diavolo e la mosca nel grande caldo dei prossimi mille anni (2008), Un ...
Leggi Tutto
NOTTURNO (ted. Nachtmusik)
Roberto Caggiano
Termine musicale che nel '700 designava un tipo di composizione per piccola orchestra o per complessi di soli strumenti a fiato, destinata a essere eseguita [...] op. 8, la Serenata per flauto, violino e viola op. 25 e il Notturno per flauto e viola op. 42; e così pure fra le opere re maggiore per grande orchestra e l'op. 16 in la maggiore per piccola orchestra; ai nostri giorni, Alfredo Casella, fra gli ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] ed efficace, e i cori, che hanno grande importanza nell'economia dello spartito, e che '64. Nel 1843 egli scrisse per la festa deìla S. Croce i primi Vespri e il Mottettone; nel 1839 il solo Mottettone; la Messa negli anni 1838, '40, '42, 46, 48, 49 ...
Leggi Tutto
GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. [...] di cannibalismo, l'arte plumaria e i villaggi fortificati a palizzate, proprî delle genti amazzoniche.
Lingua. - Il guaraní o abañeême appartiene alla grande famiglia linguistica Tupí-Guaraní (v.); è parlato nel Paraguay e ha avuto una fortuna molto ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA
Fausto Nicolini
. I tre fratelli V., figli di Vincenzo (1748-1833), avvocato e poi magistrato, furono letterati, eruditi, studiosi di scienze morali e politiche.
Filippo (Napoli, 9 settembre [...] loro migliore ordinamento, Napoli 1837; 2a ed., ivi 1838), il quale ebbe risonanza anche fuori d'Italia e valse all'autore l di archeologia, letteratura e belle arti di Napoli, e grande amico di Alfredo von Reumont (v.), alla cui opera Die Carafa von ...
Leggi Tutto
MORATÍN, Leandro Fernández de
Alfredo Giannini
Commediografo spagnolo, nato a Madrid il 10 marzo 1760, morto a Parigi il 21 maggio 1828. Figlio di Nicolás F. de Moratín (v.), Leandro ne ereditò l'amore [...] nella società, e quindi esaltata la verità e la virtù". A parte il preconcetto dell'unità di luogo e della satira come proposito d'arte, sono sí de las niñas. Questa è il capolavoro del M., di una grande semplicità scenica; una commedia a tesi contro ...
Leggi Tutto
PRIESTLEY, Joseph
Alfredo QUARTAROLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Chimico e filosofo, nato il 13 marzo 1733 a Fieldhead presso Leeds, morto a Northumberland in Pennsylvania, nel 1804. Fu educato [...] da lui fatta nel 1773, ma, non avendola resa pubblica, il vanto spetta al P. Questi chiamò l'ossigeno aria deflogistizzata: esplosivo.
Nel complesso l'opera sperimentale di P. è grande e ammirevole e, senza l'infatuazione alchimistica che non gli ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] assunse il governo di Gotha. Da allora il paese ebbe il nome di Sassonia-Coburgo e Gotha. Grande successo ebbe fonte storica. Fu il protettore della Lega nazionale fondata nel 1859. Gli succedette il nipote Alfredo, figlio del fratello Alberto ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...