SELMI, Francesco
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Vignola di Modena il 7 aprile 1817, ivi morto il 13 agosto 1881. Nella sua prima gioventù si occupò specialmente di letteratura e di storia, ma poi [...] S. è legata allo studio dei colloidi. Egli può a buon diritto essere considerato il fondatore della dottrina dei colloidi, che oggi è assurta a così grande importanza. Tale merito è stato per molto tempo erroneamente attribuito a T. Graham. Questo ...
Leggi Tutto
GODWIN, conte di Wessex
Reginald Francis Treharne
Appare nel 1018 quale uno dei "duces" inglesi di Canuto; accompagnò Canuto in Danimarca (1019), fu fatto conte di Wessex (1020) e sposò Gytha, una nobildonna [...] eloquenza gli procurarono una grande influenza. Quando morì Canuto (1035) G. sulle prime sosteneva le pretese di Hartacanuto, ma in ultimo riconobbe Aroldo Harefoot. Fu implicato nell'assassinio fatto a tradimento di Alfredo Atheling (1036) e dovette ...
Leggi Tutto
GRAHAM, Thomas
Alfredo Quartaroli
Chimico inglese, nato a Glasgow il 20 dicembre 1805, morto a Londra il 16 settembre 1869. Insegnò dapprima chimica nella città natale, poi dal 1837 al 1855 all'University [...] di J. Young e A. Smith, Edimburgo 1876).
La grande rinomanza del G. si deve specialmente alle sue classiche ricerche acidi i quali in definitiva venivano considerati tutti come monobasici; il G. invece dimostrò che gli acidi piro- e metafosforico ...
Leggi Tutto
ZÚÑIGA, Francisco de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, originario della Navarra, vissuto nel sec. XVI: non sappiamo né dove né quando nacque e morí. Dal servizio presso il duca di Béjar, passò, per [...] corte e i cortigiani più in vista, dalla morte di Ferdinando il Cattolico fino al 1527. Tale Cronaca è di molto interesse, tornò a Navarredonda ma, accoltellato da un sicario di certo Grande di Castiglia, morì di lì a poco, non cessando, neanche ...
Leggi Tutto
ROUX
Marino Parenti
. Famiglia di tipografi torinesi. Lorenzo (1811-1878), appena ventitreenne, assunse con Innocenzo Vigliardi la direzione della tipografia di Giambattista Paravia e l'acquistò poi, [...] e, a Roma, La Tribuna Illustrata, settimanale. Nel 1898 fu nominato senatore sotto Giovanni Giolitti, verso il quale conservò poi sempre una grande amicizia. Combatté invece Crispi e Sonnino, ma si ricorda soprattutto la sua tenace lotta contro la ...
Leggi Tutto
GERHARDT, Charles-Frédéric
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato il 21 agosto 1816 a Strasburgo, dove morì il 19 agosto 1856. Insegnò chimica a Montpellier dal 1844 al 1848, e a Strasburgo dal 1855.
Il [...] Traité de Chimique organique pubblicato in quattro volumi dal 1853 al 1856; il G. era ancora lontano dalle attuali formule strutturali: a ogni modo la sua opera fu di grande importanza per lo sviluppo della chimica organica ed è partendo dalla teoria ...
Leggi Tutto
GROCK
Nome d'arte del clown svizzero Adrien Wettach, nato a Reconvilliers il 10 gennaio 1880 e morto a Imperia il 14 luglio 1959. Entrato a 14 anni sulla pista del circo, mentre sviluppava le sue qualità [...] , violino, trombone, clarino, ecc.), creava dapprima il duo Alfredianos con il clown Alfredo, esibendosi per 2 anni in Ungheria, poi si (1931); Au revoir monsieur Grock (1950). Considerato il più grande clown della nostra epoca, la cui arte risiedeva ...
Leggi Tutto
SOLIS, Dionisio
Alfredo Giannini
Drammaturgo spagnolo, nato a Cordova nel 1774, morto a Madrid nel 1834: noto col nome di Solis, sebbene si chiamasse De Villanueva y Ochoa. I suoi genitori lo avviarono [...] formarsi, senza aiuto di maestri, una varia e discreta cultura.. Il modesto ufficio che ebbe di suggeritore nel Teatro del Principe di Madrid autorità, tanto ch'egli ebbe non poco influsso sull'arte del grande attore tragico I. Máiquez di Cartagena. ...
Leggi Tutto
VILLAVICIOSA, José de
Alfredo Giannini
Rimatore spagnolo, nato nel 1589 a Sigüenza (Guadalajara), dove morì nel 1658. Dottore in legge, sacerdote, fu relatore del Consiglio dell'Inquisizione (1622), [...] la Moschaea dell'italiano Teofilo Folengo. Secondo il tipo di questa poesia narrativa giocosa, l'azione ombra dalla Gatomaquía di Lope de Vega, anch'essa inferiore alle altre opere del grande poeta.
Ediz. e bibl.: La Mosquea, a cura di C. Rosell, ...
Leggi Tutto
SARMIENTO, Fray Martín
Alfredo Giannini
Dotto benedettino, meglio conosciuto con questo nome che con quello suo proprio di Pedro José García Balboa; nato a Villafranca del Bierzo il 6 marzo 1695, morto [...] suo in religione Fray Benito Jerónimo Feijóo. Studioso anche di scienze naturali, meritò particolare lode come botanico perfino dal grande Linneo. Fatto segno il Feijóo ad attacchi da parte di accaniti nemici, M. S. si levò in difesa di lui e della ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...