MONTENUOVO, Wilhelm Albrecht
Ermanno Loewinson
Dal 1864 principe; fino allora conte di Neipperg. Nato il 9 agosto 1821 a Sala Grande, nel ducato di Parma, dal conte Adamo Adalberto Neipperg e dall. [...] al grado di colonnello comandante di reggimento presso il quartiere generale del principe Windischgrätz, poi presso il 7 aprile 1895. Dal suo matrimonio concluso nel 1850 con la contessa Giuliana Batthyany-Strattmann, nacque Alfredo, che fu in grande ...
Leggi Tutto
TAPIA, Eugenio de
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo, nato ad Ávila nel 1776, morto nel 1860. Laureatosi in legge, seguì la carriera della magistratura nella quale godé fama di valente giureconsulto. [...] dimora in Inghilterra, fu redattore del Semanario Patriótico insieme col grande poeta suo amico don Manuel José Quintana. In fama di quale fu sempre fiero sostenitore. Novelle di costume sono il Viaje de un curioso por Madrid, los cortesanos y ...
Leggi Tutto
LABORI, Fernand
Giuseppe GALLAVRESI
Avvocato francese, nato a Reims nel 1860, morto a Parigi il 14 marzo 1917. Dotato di naturale eloquenza e ricco di dottrina giuridica, acquistò fama soprattutto come [...] con la difesa ch'egli si assunse dell'ex-capitano Alfredo Dreyfus, già condannato per spionaggio, sebbene innocente, alla al 1913 il L. presiedette il Consiglio dell'ordine degli avvocati parigini. Nel 1914 ebbe un ultimo periodo di grande notorietà ...
Leggi Tutto
KÖRTE, Gustav
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Berlino l'8 febbraio 1852, morto a Gottinga il 16 agosto 1917. Come alunno del Brunn, fu di quelli che più degli altri contribuirono a dare all'archeologia [...] eseguito in collaborazione col fratello Alfredo, cui riserbò lo scavo della città. Il K. diresse l'Istituto il secondo e il terzo volume del Catalogo delle urne etrusche (Roma-Berlino 1890, 1896, 1916: il testo è redatto in lingua italiana), la grande ...
Leggi Tutto
GRIGNARD, Victor
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato il 6 maggio 1871 a Cherbourg. È professore di chimica organica all'università di Lione; vinse con P. Sabatier il premio Nobel per la chimica [...] del tipo MgRI (R radicale alchile) dotati di grande reattività, scissi dall'acqua con formazione d'idrocarburi, di acidi organici dànno alcool terziarî, le aldeidi alcoli secondarî. Il G. ha studiato anche le proprietà condensanti degli alcoolati di ...
Leggi Tutto
SAVOIR, Alfredo
Mario Ferrigni
Il suo vero cognome era Poznański, la sua origine polacca. Nato a Łódź nel 1883, morto a Parigi nel 1934, ha lasciato una ventina di commedie delle quali le più fortunate [...] comico di fantasia bizzarra e burlesca, sostenuta e nobilitata da uno spirito caustico inatteso e talora molto sarcastico. Il suo primo grande successo fu La huitième femme de Barbe-Bleue. Altre commedie: Banco, La petite Catherine, Le Dompteur, La ...
Leggi Tutto
MUSPRATT, James
Alfredo Quartaroli
Chimico e industriale inglese, nato a Dublino il 12 agosto 1793, morto a Seaforth Hall il 4 maggio 1866. Giovanissimo partecipò alla campagna inglese in Spagna. Ritornato [...] , primo in Inghilterra, la produzione della soda col processo Leblanc. Incontrò da principio grandi difficoltà e dovette perfino cedere gratuitamente il prodotto ai consumatori per persuaderli che non fosse diverso da quello ottenuto dalle ceneri ...
Leggi Tutto
UREY, Harold Clayton
Alfredo QUARTAROLI
Chimico americano, nato il 29 aprile 1893 a Walkerton (Indiana). Nel 1917 si laureò in scienze all'università di Montana; nel 1923 in chimica nell'università [...] ordinario. In tale anno gli furono conferiti la medaglia Gibbs e il premio Nobel per la chimica.
La fama di U. è l'esistenza di questo elemento e la sua previsione acquistò grande rilievo quando si riuscì a isolare dall'acqua ordinaria l'ossido ...
Leggi Tutto
SULPICIO Rufo, Publio (P. Sulpicius Rufus)
Alfredo Passerini
Nato nel 124 da famiglia patrizia, ma decaduta, educato nelle idee degli aristocratici (fra cui ce lo presenta Cicerone nel dialogo De oratore), [...] capo fu esposto sui rostri, il suo corpo giacque insepolto. Per l'ingegno e l'energia priva di scrupoli lasciò fra i contemporanei e nei posteri grande impressione.
Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 843 segg.; A. Passerini ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] ) a ingoiare il ‘pesce grande’ (il fascismo), fornendogli la sostanza ideologica. Al nazionalismo dedicò un successivo libretto (Irrealtà nazionalista, Milano 1925), tentativo di analizzare la politica estera di Francesco Coppola, Alfredo Rocco e ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...