Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 3. Ernst Schultz DEN
800 m maschile
1. Alfred Tysoe GBR
2. John Cregan USA
3. David USA
3. Stefan Pfeiffer FRG
6. Stefano Grandi ITA
100 m dorso maschile
1. Rick Carey libera
pesi minimosca maschile
1. Kim Il PRK
2. Kim Jong-Shin KOR ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] di tenerezza e languore, che riporta a quanto s'è detto, della grande rispondenza del Fogazzaro a un gusto medio, a un pubblico che si Valgono ancora le parole di Renato Serra: «Il pensiero è scoperta: Alfredo Oriani non scopre nulla. Dà valore alle ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] nel visitare gli infermi, per trovare il tempo di leggere grandi volumi (99).
I chirurghi
Il caso del Massa, medico affermato che alcuni giuristi della Terraferma. Cf. L'assessore; Alfredo Viggiano, Ascesa sociale e burocrazia di stato; la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di lettere e di dottrina. Se il tempo giovanile della grande poesia d'amore non è affatto della presunta doppia redazione della «Vita Nuova» in Studi in onore di Alfredo Schiaffini, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1965 ( = «Rivista di cultura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il 1135 e il 1190 iniziò ad affermarsi lo stile gotico, tra il 1190 e il 1230 si costruirono le grandi cattedrali e tra il 1230 e il 1380 fiorì il . Bloms, 1963.
Ungerer 1931: Ungerer, Alfred, Les horloges astronomiques et monumentales les plus ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] giovani aristocratici in viaggio per ilGrand Tour.
Tuttavia, il fatto che il rispetto delle regole sociali di del Nuovo Mondo, Napoli, Bibliopolis, 1993.
Maury 1866: Maury, Alfredo, Les Académies d'autrefois, "Journal des sçavants", giugno 1866, pp ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Venezia 1992, pp. 333-347, alla quale si aggiunga Alfredo Viggiano, Venezia e le isole del Levante. Cultura politica e . 410.
143. Ibid., p. 415.
144. Di grande interesse il fatto che Jacopo Chiodo, riferendosi esplicitamente alla scrittura del 10 ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] poteva non essere, considerate le premesse culturali del grande direttore, e il più generale contesto politico. Quando nel 1840 all ).
133. Su Castellani, cf. la voce redatta da Alfredo Serrai, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXI, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] si trovava infatti al crocevia delle grandi rotte mediterranee e formava il necessario completamento degli scali che Venezia Marchiae Tarvisinae et Lombardiae (a. 1207-1270), a cura di Luigi Alfredo Botteghi, in R.I.S.2, VIII, 3, 1914-1916, ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] (pp. 152-225).
21. Mauro Mezzalira, Venezia anni trenta. Il Comune, il partito fascista e le grandi opere, «Italia Contemporanea», 47, 1996, nr. 202, pp ad Attilio Spina, Ribelle Spina e Alfredo Michelagnoli in Roma, Archivio Centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...