Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] ecumenismo in Italia, anche dopo la celebrazione del Grande Giubileo del 2000, verso il quale i valdesi rivolgono così tante critiche da Franco Giampiccoli, Giorgio Peyrot, Paolo Ricca e Alfredo Sonelli), nominata dal Sinodo delle Chiese valdesi e ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] ebbe inizio soltanto con la conquista mongola (42). I grandi quantitativi di seta grezza cinese che vi giunsero a partire mercantile del sec. XIV, a cura di Alfredo Stussi, Venezia 1967; Il più antico manuale italiano di pratica della mercatura, ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] rea. Questa, una volta posta "in un soler alto" collocato sopra una barca, avrebbe raggiunto, attraversando il Canal Grande, Santa Croce; durante il tragitto un "comandador" avrebbe ripetutamente gridato la colpa di cui si era macchiata. La pena ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] delle autorità e degli imprenditori, come ha documentato benissimo Alfredo Canavero43.
D’altra parte, la matrice ‘cattolica’ , cit., p. 197.
11 A. Robbiati, Achille Grandi. Il sindacalista che portò il Vangelo tra i lavoratori, Milano 1998, p. 19.
...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di giovani e la sua santità esaltata attraverso il contrasto con il padre Alfredo – uomo in vista nella Torino dell’età biografia di Francesco, in cui l’assisiate viene definito il «più grande e più popolare Santo Italiano»154 e posto al servizio ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] Poco sul tema aggiunge al già noto per il '200 la grande raccolta di Gilles Gérard Meersseman, Ordo fraternitatis. Confraternite veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Stussi, Pisa 1965, pp. 11-14 (testamento di Geremia ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] di vita sociale e politico-culturale. Il ‘motore simbolico-rituale’ passa attraverso grandi e minute rappresentazioni e feste declinate a Montini (futuro papa Paolo VI), un intervento di Alfredo Pizzoni (già presidente liberale del CLNAI, Comitato di ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] di lusso.
All’inizio del Novecento Alfredo Niceforo (1876-1960), il maggiore divulgatore della teoria dell’inferiorità della mamma che sembra incarnare l’immagine di una Grande madre del Mediterraneo. Il padre del narratore è grosso, robusto, agile e ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] seguito al provvedimento dall’allora ministro della Pubblica Istruzione Alfredo Baccelli (1863-1955) né dal suo successore Andrea 1975), 1984, p. 21), avrebbe dovuto coprire una circoscrizione grande come il Belgio, lunga 400 km e larga da un mare all ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] ).
Le Crociate non ci hanno lasciato il ricordo di grandi battaglie navali, e non ebbe importanza decisiva . 4.
40. Zibaldone da Canal, manoscritto mercantile del sec. XIV, a cura di Alfredo Stussi, Venezia 1967, pp. LXI-LVII, 28.
41. J. H. Pryor, The ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...