La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] ma la città non tardò a riassumere il suo ruolo di grande centro commerciale. I mercanti viaggiatori e i si vedano il suggestivo studio di G. Folena, Introduzione al veneziano, pp. 331-369, in particolare 342-345, e il capitolo di Alfredo Stussi, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] come è stato osservato dallo stesso Alfredo Carlo Moro, è sorprendente che il fratello non gli abbia indirizzato evidente dal fatto che il «Grand Hotel de la Minerve» può essere definito in tanti modi, ma mai con il diminutivo di «alberghetto» ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] il compito espletato sul versante finanziario dai provveditori sopra camere. Che il loro ruolo fosse di grande risolve) assai bene la questione, per il periodo che qui ci interessa, Alfredo Viggiano, Interpretazione della legge e mediazione politica ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Durante i giorni della crisi vi fu il tentativo del prefetto di Milano, Alfredo Lusignoli, di favorire la formazione di un 2009; F. Fabbri, Le origini della guerra civile. L’Italia dalla grande guerra al fascismo. 1918-1921, Torino 2009.
2 L. Sturzo, ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] il monumento. Nel corso del Novecento, dopo la Grande guerra e, successivamente, dopo ilAlfredo Bazoli, la stessa Sabina Rossa, e altri ancora, in pubblicazioni e testimonianze: nelle loro riflessioni emerge una volontà di cercare di ricostruire il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Non a caso, nelle rappresentazioni dell'arte funeraria della seconda metà del VI sec. solo con grande difficoltà è possibile cogliere il lento, ma inarrestabile, progresso del dionisismo, inteso come complesso di credenze cui si affidano le speranze ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Alfredo Ildefonso Schuster. Nel progressivo montare della tensione, Mussolini il 29 maggio ordinò la chiusura dei circoli cattolici. Un mese dopo il del confronto-scontro con il regime. In quella congiuntura, evento di grande rilievo fu l’elezione ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] classifica marcatori è vinta da Alfredo Coletti (Bolzano) con 18 reti.
Nel 1965-66 il campionato inizia con due stesso.
Giancarlo Agazzi (nato a Milano il 18 luglio 1933) è stato uno dei più grandi giocatori italiani, capace di promuovere l'hockey ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] Primi saggi (1918): qui la prefazione, di grande interesse per gli studiosi, fa il punto del percorso della «vittoria sul partito avverso», senza nome. Nel 1910, discutendo con Giovanni Alfredo Cesareo la stroncatura del manuale di Storia della ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Mussolini in una lettera inviata il 4 maggio 1926 al ministro della Giustizia Alfredo Rocco, riportata in C I cattolici, cit., pp. 186 segg.; L. Bruti Liberati, Il clero italiano nella grande guerra, Roma 1982; I vescovi veneti e la Santa Sede nella ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...