Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] di Mazzini, Alessandro Fortis, Eugenio Valzania, Federico e Alfredo Comandini) riuniti nell’agosto 1874 a Villa Ruffi, scoppiata» (cit. ivi, p. 166).
Di grande importanza anche il riconoscimento dell’utilità – in vista dell’irrinunciabile rivoluzione ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] arrivano tutti i presidenti delle conferenze conciliari13. Presiede Alfredo Ildefonso Schuster, cardinale più anziano di creazione, Nel comunicato finale dei lavori il progetto culturale viene definito «una grande sintesi del credo cristiano e della ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] età di Leone XIII35 che avviò una stagione di studi sul grande papa di fine Ottocento; due anni dopo furono invitati i migliori pratica». Al primo numero collaborarono tra gli altri il cardinal Alfredo Ottaviani, Luigi Sturzo, Carlo Pacelli, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] , III, 1975, pp. 339-353; A. Meksi, La grande basilica e il battistero di Butrinto, in Monumentet, XXVIII, 1983-84, pp. 47 Naz., cit., pp. 713-732; M. Marcenara, Alfredo d'Andrade e il mosaico del battistero di Albenga: un restauro scientifico del ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] delle parole. Il 7° vol. (1963) del Grand Larousse encyclopédique e il Dictionnaire alphabétique et fine fanno i neologismi? A cento anni dalla pubblicazione del Dizionario moderno di Alfredo Panzini, a cura di G. Adamo, V. Della Valle, Firenze 2006. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] nazionale a fini bellici; verrà guidato dal generale Alfredo Dallolio.
1916
• Alla periferia di Torino sono avviati i suoi 14 miliardi di m3, si rivelerà in seguito il più grande dell’Europa occidentale. Lo sfruttamento inizierà nel luglio 1944 e ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Il progetto è presentato alla camera alla fine di aprile del 1929 dal ministro della Giustizia e dei culti Alfredo , l’«unità religiosa una delle grandi forze di un popolo», e un «delitto di lesa nazione» il «comprometterla o anche solo incrinarla»50 ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] di buona qualità didattica. Il Conversini non fu il solo tra i grandi docenti che passarono per Venezia . Cf. G. Ortalli, Scuole e maestri, pp. 15-16, 37.
32. Alfredo Stussi, Lingua, dialetto e letteratura, Torino 1993, p. 65; soprattutto, anche per ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] Repubblica di grandi raccolte documentarie come i due libri dei Pacta, il Liber Albus e il Liber Blancus 111-112.
7. Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Stussi, Pisa 1965, pp. 1-7 (un facsimile è in Id., La lingua, ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] ricchezze mobiliari, non erano più solamente nelle mani delle grandi famiglie, ma anche in quelle degli uomini i cui 7. Per le vendite dei beni scaligeri e carraresi, v. Alfredo Pino-Branca, Il Comune di Padova sotto la Dominante nel sec. XV, "Atti ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...