La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] di risultati e di figure di prestigio accanto a quelle dei grandi maestri. Tra queste abbiamo già ricordato Fano, a Torino, n≥4 è sempre birazionale a S. Il teorema fu, nel 1949, esteso da Alfredo Franchetta, ultimo allievo di Enriques, alle ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] di grandi campioni che potevano essere ottimamente sfruttate dalla pubblicità. I duelli ciclistici fra Alfredo Binda ideologici anche sui campi di gioco; ma erano il Giro e il Tour e ancor più la grande rivalità fra i due campioni, Fausto Coppi e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] , della comunità mexica, e gli aveva detto che il luogo del grande lago sarebbe stato la loro dimora. Giunti nel bacino Solís, México, UNAM, 1996.
López Austin 1988: López Austin, Alfredo, The human body and ideology. Concepts of the ancient Nahuas, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] allo Scambio delle valute, e dal generale Alfredo Dallolio (1853-1952), presidente dell’appena attivato moltiplicarono gli articoli in difesa del grande valore che il lavoro dei gasisti aveva per la nazione. Il peso di questa polemica fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] il nuovo mezzo fosse regolato anche dal punto di vista legislativo, con il decreto legge proposto dall’onorevole Alfredo Baccarini informativi; quest’attività le valse grande popolarità, tanto da essere ricordata con il nome di Notizie Stefani, dal ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] , cui seguì la conquista di Nonantola e il passaggio del grande monastero padano dalla soggezione imperiale a quella papale conquistò il Modenese, spingendosi fin sulle rocche appenniniche più fedeli a M. (Monte Morello, Mont’Alfredo e altre ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] si nota subito, tuttavia, una grande differenza: la Dichiarazione universale dei offerta da un convegno organizzato da Alfredo Mordechai Rabello e Peter Sarcevic a sia forse più un mero orpello che non il fulcro sul quale si basa la ratio decidendi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] il suo strenuo autobiografismo, che ne fa il primo capitolo della universale "autobiografia" dantesca e la prima relazione del suo grande redazione della «Vita Nuova», in Studi in onore di Alfredo Schiaffini, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1965, «Rivista ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] quadro di una complessità grande e impetuosamente crescente (Galassia raccoglie e documenta attraverso i testi e il lessico di cui sono costituiti tale varietà dalla pubblicazione del Dizionario moderno di Alfredo Panzini, Atti del Convegno del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] il De plantis nel mondo arabo, almeno sino alla fine del Medioevo. L'opera fu tradotta dall'arabo in latino da Alfredo umido), con il successivo intervento delle sfere celesti. Le piante sono da lui suddivise in cinque grandi categorie, che sarebbero ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...