SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] di Avezzano sconvolta dal terremoto.
Allo scoppio della Grande Guerra chiese subito (il 19 agosto 1914) al ministero della Guerra di sulla cui proprietà si era aperto un contenzioso tra Alfredo Frassati e Giovanni Agnelli, ma consigliò la nomina del ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] popolare; anche in versione tedesca: Premiere der Butterfly); Amami Alfredo (1940, con S. Cantini, la Cebotari, C. Gora Tormenta, Il corsaro (1923); S.O.S. (1928); Il canto del marinaio, La città canora (1930); Il re dei grandi alberghi, Il figlio ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] (1961-62: Roma, giardini di lungotevere Castello). Per la basilica di S. Pietro concepì il Monumento a Pio XII (bronzo dorato, 1961-64): una grande scultura pensata per rendere appieno, nella verticalità dei volumi e nella vitalità cromatica della ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] e, quasi cinquantenne, Salvago Raggi decise di arruolarsi nella Grande guerra. Era stato neutralista ma, come scrisse nelle della riforma della rappresentanza politica voluta da Alfredo Rocco, che aboliva il pluralismo politico; nel 1929 votò a ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] di cui parla il preambolo della Carta di Nizza»19. La Grande Sezione20, dopo aver ribadito che il principio di Generale M. Szpunar, presentate il 4 febbraio 2016 nella causa C. giust., 13.9.2016, C-165/14, Alfredo Rendón Marín c. Administración ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] distanza di appena un anno. Nell’autunno del 1938 conobbe Alfredo Casella, con cui studiò in privato, recandosi a Roma prima integralmente il 30 settembre 1996 alla Fenice (la prima rappresentazione scenica ebbe luogo il 28 novembre 2000 al Grande di ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] e in cui Morani svolse il ruolo di segretario, partecipando inoltre attivamente, insieme ad Alfredo Ricci, alla promozione della società e del grande salone al primo piano di palazzo Zuccari, di proprietà di Henriette Hertz, e con il quale collaborò ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] , pubblicato a Napoli da Alfredo Guida e ancora oggi testo subito a lavorare, in vista di una grande mostra organizzata dal Comune di Napoli e sono: C. Barbieri, B. S. alla Galleria San Carlo, in Il Mattino, 23 marzo 1963; B. S. (catal.), testo di F. ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] la direzione della Galleria degli Uffizi.
Il suo operato si dimostrò subito di grande rilevanza: è legata infatti al suo Corrado Ricci e i fiorentini Carlo Gamba, Nello Tarchiani, Alfredo Lenzi e Giovanni Poggi.
Poggi si occupò personalmente anche ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] .
In Italia il tentativo di emanciparsi dal melodramma ottocentesco portò a un rinnovato interesse per la musica strumentale da parte di grandi musicisti quali Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Gian Francesco Malipiero e Alfredo Casella. Tra ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...