ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] Giacomo Setaccioli) e direzione d’orchestra (Molinari). Grande importanza nella sua formazione ebbe la frequentazione, introdotto , Alfano, Alfredo Casella, Francesco Cilea, Luigi Dallapiccola, Gianandrea Gavazzeni e Goffredo Petrassi.
Il 26 aprile ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] – insieme a Giuseppe Cavalli, Secco D’Aragona, Ferruccio Leiss, Alfredo Ornano, Giò Ponti, Emilio Sommariva e Federico Vender – fu . [...] Per mio conto ho ritratto il nudo, le persone, la moda, la grande industria; sono sceso nelle profondità delle ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] da Alfredo Morgigni, andata in scena al teatro Nuovo il 31 dic. 1871: la nuova versione avrebbe «spogliato il la Società orchestrale e corale di Pisa, fu eseguita, con grande successo, il 19 apr. 1885 nella sala Vega dell’hotel Royal di Napoli ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] , una cubica e una forma di ordine n, estendendo il metodo applicato da Alfred Clebsch al caso di una quartica e di una forma equivalenza di due forme.
Nel 1909, superando le grandi difficoltà sia concettuali sia formali, Pascal riuscì a generalizzare ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] Testa di complicità con l’amministrazione locale del Ventennio per le speculazioni compiute durante le grandi trasformazioni urbanistiche del periodo.
Il 25 luglio 1943, alla caduta del fascismo, gli venne confermato l’incarico di segretario generale ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] quelle di Roma.
Nel 1961 fu chiamato a sostituire Alfredo Frassati alla presidenza dell’Italgas, al cui comando seppe . 163-170; V. Sgambati, Il regime fascista a Torino, in Storia di Torino, VIII, Dalla grande guerra alla liberazione (1915-1945), ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] oltre all'A., figurano, tra gli azionisti, Alfredo Gandolfi, Pietro Canonica, Eugenio Pollone. Della vecchia tecniche e tutte le possibilità espressive che il mezzo cinematografico offriva. La grande mole della produzione dell'A., paragonabile ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] (ricadenti in ultima analisi sulla Banca d'Italia; cfr. Comei).
L'assenza dell'I. dalle vicende riguardanti il salvataggio delle grandi banche miste nel 1931-34 induce a credere che la sua presenza non fosse politicamente gradita. Egli ebbe, invece ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] anch’essi trasferitisi a Roma), Antonio Baldini, Alfredo Gargiulo, Giuseppe Antonio Borgese, Fausto Torrefranca, dipinti.
Nel luglio 1930 Pieraccini si imbarcò con il marito sul transatlantico Conte Grande per New York. Cecchi era stato invitato ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] sindacato guidato da Alfredo Frassati che riportava l Milano 1982, ad vocem; Id., Banche miste e grande industria in Italia 1914-1933, Milano 1994, ad in particolare pp. 270 s.; A. Castagnoli, Il passaggio della SIP all’IRI, in Storia dell’industria ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...