VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] tuttavia ripudiò in anni più tardi. In realtà il romanzo è di grande interesse per l’applicazione del metodo realista, seppur l’editore Casanova di Torino nel 1883 con illustrazioni di Alfredo Montalti. Era stato Cameroni, traduttore dal francese e ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] editrice, ormai anziana, aveva ceduto nel maggio 1888 ogni sua edizione alla Ricordi, la grande casa rivale, raccomandando particolarmente il Catalani. Il quale fu anche interpellato da un altro editore, quell'Edoardo Sonzogno che, qualche anno più ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] Alberto Savinio, Alfredo Casella.
LA quella stagione –, e ancora dalle quattro grandi tele con cui, nello stesso anno , ring per gli eroi delle masse. Le visioni di T. M., in Il Manifesto, 19 luglio 1981; T. M. Dipinti 1948-1978 (catal., Todi), ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] tensioni sociali, senza che si fosse consolidata, nonostante le grandi conquiste salariali e normative dei contratti del 1969 e del 2).
Gorrieri e Carniti, con il contributo di personalità come Carlo Alfredo Moro e Pietro Scoppola, proponendo un ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] al suo interno attori allora alle prime armi ma destinati a un grande avvenire, come Ilaria Occhini, Ferruccio Soleri, Alfredo Bianchini e Beppe Menegatti, e il regista Paolo Emilio Poesio (in seguito autorevole critico teatrale). Le recite erano ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] al suo mesto ritiro.
L’attrice ucraina rese con grande trasporto la madre ansiosa della figlia zoppa, affidata all’ aperte quasi fosse in croce, riceveva in faccia il denaro insultante da Alfredo, con un gesto ripreso alla lettera dalla prostituta ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] febbraio, venne ucciso per strada a revolverate il fascista pisano Alfredo Fontana; i responsabili non furono individuati, ma di corrispondenza, 1944-1959, in Fiume nel secolo dei grandi mutamenti - Rijeka u stoljeću velikih promjena. Atti del ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] inaugurato nell’Accademia di S. Cecilia di Roma il corso di perfezionamento tenuto da Alfredo Casella, e a Tremezzo sul Lago di Como si Appassionato di montagna, armonizzò con grande competenza e sensibilità, per il coro della SAT (Società degli ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] dei più importanti maestri, da Giulio Bertoni ad Alfredo Schiaffini a Natalino Sapegno ad Antonino Pagliaro a Mondadori nel maggio del 1965.
Le grandi traduzioni e le nuove raccolte
Il 26 agosto 1965 il libro fu insignito del premio Carducci a ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] concessioni alla demagogia. Alcune campagne di grande risonanza, come quella contro il ministro della Marina G. Bettolo, accusato .
Il F. partecipò anche ai lavori della commissione nominata dal guardasigilli Alfredo Rocco per esaminare il progetto ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...