PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] svolgere il suo precedente mestiere, quello di insegnante di scuola. Vincitore del concorso per le grandi sedi, infatti, il 1° si riuniva nei sotterranei della Edison. Coadiuvato da Alfredo Pizzoni, presidente del CLNAI (Comitato di Liberazione ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] quale giudicava sia il perdono giudiziale sia il complesso del nuovo codice di procedura penale di Alfredo Rocco una « in «l’Unità», 23 febbraio 1960; Ugo La Malfa, Una grande coscienza civica e democratica, in «La Voce repubblicana», 23-24 febbraio ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] con Vittorio Bachelet e Alfredo Carlo Moro (fratello di Aldo), col quale Elia condivise tra il 1947 e il 1950 la condirezione del da studenti e colleghi per uno stile comunicativo di grande efficacia, sostenuto «da analisi concrete e stringenti e ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] : come un pazzo" (come si legge in una lettera ad Alfredo Tusti, a cui allega il Dialogo di marionette, dove la "piccola regina" dai capelli d'oro similivengono fatte nei confronti di Maeterlinck. Di grande interesse poi, in questa raccolta, i quattro ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] ai classici temi proposti da Vilfredo Pareto e Alfred Marshall che alle costruzioni artificiose della scuola corporativa grande massa di dati sul credito bancario, settore per settore. Il governatore Vincenzo Azzolini decise perciò di rifondare il ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] 1936, il M. e altri sette inviati delle maggiori testate italiane (tra cui il direttore della Stampa Alfredo Signoretti) del primo conflitto mondiale dava un successo cinematografico come La Grande Guerra di Mario Monicelli.
Fervida e attiva fu la ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] democrazia.
La grande popolarità conquistata dal MSI con la campagna per il ritorno di Trieste all’Italia e il successo alle Nel dicembre, dopo mesi di polemiche, i moderati (Alfredo Covelli, Achille Lauro, Ernesto De Marzio, Giovanni Roberti, ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] sua posizione politica, affiancato da Alfredo Rota. Dal 1927 al 1930 diresse Il Momento.
Il C. contribuì alla fondazione e la legge Acerbo, al fine "di aiutare il Governo nella sua grande opera di assestamento e di pacificazione nazionale", con ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Sistina, al quinto piano, con una grande vetrata dalla quale si vedeva un giardino come Angelo Guglielmi, Alfredo Giuliani ed Elio Pagliarani vuoto, Chieti 1988; M. Corti, L. M.: una scommessa con il reale, in Autografo, V (1988), 13, pp. 3-21; F ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] alla rubrica di umorismo demenziale Tilt! curata da Alfredo Castelli. Bonvi spronò Silver a proporre anche le prime e Parigi evoca invece il film di Blake Edwards La grande corsa (USA 1965). Nel 1980 disegnò il divertito Heidi contro Ufo ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...