CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Goggiam.
Il 14 ottobre il C. incontrò il conte Pietro Antonelli e l'ingegnere svizzero Alfredo Ilg; il 24, seconda spedizione africana di A. C., ibid., pp. 59-60; S. Grande, Per A. C. nel trentennio della sua morte, in Rassegna del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] dell’età apostolica. I. Gli Atti degli Apostoli, fu spezzata dalla Grande Guerra. Fu interventista per coerenza con i suoi ideali (a Eugenio di civiltà laica. Il lungo dialogo con il modernismo si concluse con Alfredo Loisy storico delle religioni ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] in prestito per poter pagare due caldaie di cui aveva grande necessità.
Sappiamo che D. si era progressivamente avvicinato - imitatori ed epigoni (oltre a Luigi Pulci, il cui Morgante Alfredo Schiaffini vedeva come un testo d'importanza centrale ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] pochi anni da Marta, Vittorio e Alfredo, Carla soffrì immensamente della perdita del Shan (n. 69, pp. 38-61). È il primo scritto di Carla Lonzi sull’arte. Nel 1956 discusse . 104).
Rivolta femminile prestò grande attenzione al discorso pubblico sul ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] compiuta da un filologo amletico e arcimboldesco», definì Alfredo Giuliani quel poemetto recensendolo su il verri (1957, n. 2, poi in Id del poeta dagli anni Ottanta in poi, la rinuncia al ‘grande stile’: lo testimoniò l’approdo a Varie ed eventuali. ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Londra alla registrazione della Traviata, diretta da Riccardo Muti con Alfredo Kraus, Renata Scotto, Renato Bruson, cantandovi la particina di è considerata una grande voce del teatro lirico. Tra i documenti non si deve dimenticare il video, dal ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] un repertorio di prosa brillante – Il medico delle donne di Alfredo Bracchi (1955), Il fidanzato di tutte (1956, di 2006; V. Pattavina, La quarta T: U. T., dal teatro leggero ai grandi film, Torino 2010; T.: l’alter... Ugo del cinema italiano, a cura ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] Dal 1926 passò quindi a Padova, dove successe ad Alfredo Rocco sulla cattedra di diritto commerciale ed ebbe l' - al di là delle enunciazioni politiche del ministro Grandi, che definiva il nuovo libro "viva e diretta proiezione della Carta del ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] dei loro rapporti, mentre è noto che intenso fu il legame che la unì alla madre Antonietta Zedda e alla con lode sotto la guida di Alfredo Niceforo (allora docente di Statistica confermò ancora una volta una grande innovatrice: chiara ed esplicita ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] rotondo 114 R.
La prima edizione veronese nota del B. fu licenziata il 17 febbr. 1480;è una cosa da poco: la grammatica elementare Le bellissime figure - che si ritengono opera del grande medagliere riminese Matteo de Pasti - sono state copiate da ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...