RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] tra gli altri, da Vittorio Emanuele Orlando e Alfredo Codacci Pisanelli, temibili concorrenti come Santi Romano e Federico milanesi che, nonostante l’appoggio del grande medico-ostetrico Luigi Mangiagalli e il varo, nel 1921, della facoltà medica ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] al grattacielo argentino, che lo superava di 15 metri in altezza. Realizzò in seguito il quartier generale della Chrysler (Buenos Aires 1928), un grande edificio che occupa tre isolati, dalle facciate neoclassiche con colonne e frontoni, dotato di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] vescovile di Faenza.
Ancora giovanissimo il F. raggiunse grande notorietà nell'ambiente dei classicisti romagnoli 4, XVII (1926-27), pp. 163-195; G. F. Cortini, M. F. e Alfredo Oriani, in La Romagna, n.s., I (1927), pp. 236 ss.; G. Chiari Allegretti, ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] grande tela La nascita della Vergine. L’impresa decorativa suscitò l’interesse della critica d’arte Eva Tea, residente a Firenze, la quale nel 1946 le dedicò un articolo elogiativo sulla rivista Art Notes. Il Carlo Barbieri e Alfredo Schettini. L’ ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] degli eretici e dei grandi perseguitati in particolare, nota che "il carattere drammatico, non piemontese nel secondo Ottocento intorno al borgo medioevale del Valentino, in Alfredo D'Andrade. Tutela e restauro (catal., Torino), Firenze 1981, ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] di Capitan Fracassa (1990) e di quello che gli cucì addosso, pochi anni dopo, Michael Redford in Il postino (1994), quando emerse, con grande forza, la fragilità del suo corpo attoriale, sempre più scavato, inerme e sofferente. Ad accentuare i ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] internazionale. Ebbe così inizio l’era dei grandi personaggi in costume: fu un virile Marcantonio in Fontana; Fantasia bianca, di M.A.S.P. [Alfredo Masi e Severo Pozzati]; La colpa vendica la colpa, Il cuore di Roma, La morte civile,L’onore della ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] voga in città, dove conobbe Franco Enriquez, Alfredo Bianchini e il giovane Giorgio Albertazzi, presto suo compagno artistico in la parte di Annetta Cherdalosi). Ma esibì in particolare una grande tensione nel ruolo di Linda Loman in Morte di un ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] direttore del giornale liberale di Torino L'Opinione. Nel 1947 Alfredo Frassati, ritornato proprietario di un quarto della quota de La altri grandi quotidiani. Lo sforzo del D. fu soprattutto diretto a stabilire un rapporto organico tra Torino, il ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] Società Ambrosio torinese con il compito di sovrintendere sceneggiature filmiche, con grandi guadagni, durando tuttavia solo 1886); Piccolo teatro (Bologna 1914); Teatro bolognese di Alfredo Testoni (Bologna 1933). Per la poesia, Sull’Appennino ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...