CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] il ponderoso e vitalissimo problema" della libertà degli scambi.
Il C. era stato dunque frainteso - assente Alfredo smobilizzando quanto è più possibile il capitale immobiliare" - vale a dire imprimendo "un grande sviluppo al sistema delle ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] italiano allestito da G. Zanetti (Venezia 1754). Il rilancio in grande stile dell'opera si deve a L. Settembrini che Alfredo Mauro ha allestito un'edizione critica (Bari 1940) basandosi, secondo giudizio personale, tanto sul testo milanese, il ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] immaginazioni del Medio Evo, essi furono "il primo dei grandi pegni ch'egli doveva dare alla causa comune Il protagonista del romanzo, Aurelio, scopre che il suo vero padre, il marchese Alfredo Agolanti, appartenente a una nobile famiglia in cui il ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] dal cardinale segretario del S. Uffizio Alfredo Ottaviani: il 12 luglio 1954 Ermenegildo Florit fu nominato ex combattenti, il M. e Rinascita furono rinviati a giudizio e, a Roma, ebbe inizio il processo. Furono mesi di grande virulenza contro il M., ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] del F. di fare di un quotidiano di grande informazione anche uno strumento capace di affermare la funzione 1901-1925) e Luciana (1902).
Nel settembre 1898 e nell'aprile 1899 il F. rappresentò l'Italia al V e al VI Congresso internazionale della stampa ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] di R. Ewerhart, Köln 1960), che si rifà alla grande tradizione vocale napoletana.
Morì il 23 luglio 1757 nella sua casa di Madrid, in calle come Igor′ Stravinskij, Manuel de Falla, Alfredo Casella, Béla Bartók, Goffredo Petrassi e Salvatore ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] di antropologia, insieme all’etnologo Alfredo Niceforo; l’anno dopo, Il rinnovamento della Sardegna apparso sulla rivoluzione, Milano 2001, pp. 99-134. Sul sardismo: P. Pili, Grande cronaca minima storia, Cagliari 1946, ad ind.; S. Sechi, Dopoguerra ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] attenta della mia infanzia". Nutrì un grande amore per la sua terra e per il Mezzogiorno, un amore colto, storico e adattarsi a molti altri insigni preti "romani": ad Angelo Roncalli, Alfredo Ottaviani, Domenico Tardini, fino al D. (Paglia, pp. 77 ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] Alfredogrande italiano. La biografia, Brescia 2004; I. Rosoni, 3 aprile 1900. L’Aventino di Z., Bologna 2009; M. Scavino, La svolta liberale 1899-1904. Politica e società alle origini dell’età giolittiana, Milano 2012; A. Arisi Rota, 1869: il ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] il suo territorio.
A Roma frequentò il circolo politico di Silvio Spaventa, Sidney Sonnino, Antonio Starabba di Rudinì, i corregionali Alfredo chiamato il generale Domenico Grandi e alla Marina confermato l’ammiraglio Enrico Millo. Il 5 aprile il voto ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...