SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] preceduto da un’opera sui processi, il De iudiciis). Un viaggio a Roma bibliologia ed erudizione in onore di Alfredo Petrucci, Milano-Roma 1969, pp. . Biondi, Insegnare a Bologna. Le esperienze di un grande maestro: C. S., in L’Università a Bologna. ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] di bonifica nel Mezzogiorno, presieduto da Ferdinando Rocco, il fratello di Alfredo, giurista di riferimento nel regime); sarebbe stato adottato siciliano, che operò tra il 1939 e il 1943 contro il potere dei grandi proprietari. Nel Sud, comunque ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] rabbino onorario), avvocato anch'egli, esponente di grande rilievo dell'ebraismo nazionale, primo presidente della con le richieste delle Comunità israelitiche, il guardasigilli Alfredo Rocco nominava, il 22 marzo 1929, una commissione incaricata di ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] Alfredo d'Amico della Ferriera di Vobarno. La Società anonima Acciaierie e ferriere lombarde venne costituita il ultimi 25 anni, Milano 1972, passim; R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia, 1861-1961, Bologna 1974, passim, e App. tavv ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] insegnava il padre. Oltre che dalla venerata figura del genitore, grande romanista-civilista, il giovane professore di diritto commerciale Alfredo Rocco, già ministro di Grazia e Giustizia del regime. Si laureò con lode il 1° luglio 1936, avendo ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] mijone di Alfredo Testoni, Bartolomeo Pinelli di Ettore Veo, Er Castigamatti di Giulio Svetoni, Il maresciallo e sua caparbia campagna per diventare il più grande attore ‘italiano’, furono bruscamente stroncati. Il 3 luglio 1935, mentre recitava ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] una menzione onorevole.
Alfredo, nacque a Firenze il 23 dicembre 1867. Diplomatosi, come il fratello all’Istituto lucchese di costume argentino o brasiliano, paesaggi amazzonici e della grande isola Marayo conservati nel Museo di storia nazionale di ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] rilanciato anche in titoli minori: il Cardinal Lambertini (1981) di Alfredo Testoni, dove il trionfo di Gianrico Tedeschi riproponeva felicemente l’era del mattattorismo (e dietro palpitava il ricordo della grande stagione dialettale, come in La ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] concentrazione lirica raggiunta da D'Annunzio nei testi più riusciti di Alcyone - considerato il vertice della sua poesia - lo qualificherebbe come "il più grande lirico paesista della modernità" (ed. 1941, p. 395). Una conclusione che, considerata ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] stima: "una sola cosa ti dico, scriveva Paolo Manuzio al figlio - che il Basa è uno dei maggiori amici ch'io habbi et in Roma e fuor di che lo legavano a Cividale) che il B. entrò nel grande commercio internazionale del libro, avviando traffici ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...