STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] , pubblicato a Napoli da Alfredo Guida e ancora oggi testo subito a lavorare, in vista di una grande mostra organizzata dal Comune di Napoli e sono: C. Barbieri, B. S. alla Galleria San Carlo, in Il Mattino, 23 marzo 1963; B. S. (catal.), testo di F. ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] la direzione della Galleria degli Uffizi.
Il suo operato si dimostrò subito di grande rilevanza: è legata infatti al suo Corrado Ricci e i fiorentini Carlo Gamba, Nello Tarchiani, Alfredo Lenzi e Giovanni Poggi.
Poggi si occupò personalmente anche ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] (1857-1922), grande cultore dell’arte tipografica, reggere le sorti dell’azienda di famiglia nel trentennio compreso tra il 1888 e il 1920. Lorenzo ( dizionario, per il latino), Piero Gribaudi (geografia), Antonio Ambrosini, Alfredo Firrao, Guiscardo ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] figlia di Costantino Grande Ospodaro della Valacchia, la cui dote contribuì a incrementare ulteriormente il patrimonio familiare.
Per discorsi commemorativi, fra cui quelli di Farini, Alfredo Baccarini e Gioacchino Pepoli.
I testi degli interventi ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] casa editrice di riferimento con una grande agenzia pubblicitaria. La redazione si stabilì Salvadori, Luigi Lodi, Giovanni Alfredo Cesareo, Ugo Fleres, Luigi otto mesi di prigione lo stesso Sbarbaro, il quale il 21 novembre 1884, al momento del suo ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] di provincia o su ribalte minori delle grandi città: nel 1910 fu il Duca di Mantova (Rigoletto) al Mastroieni lui a inaugurare il filone degli interpreti italiani di Massenet, Ferruccio Tagliavini, Cesare Valletti, il primo Alfredo Kraus che poi, ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] momento la famiglia si stabilì a Roma, nella grande casa di un cognato, l’avvocato Piero Delgrosso, esibì in duo con Alfredo Casella al pianoforte). e Maria Teresa morirono a Roma, rispettivamente il 9 maggio 1976 e il 5 agosto 1990. L’oblio in cui ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] di mafia di scarso fondamento uomini nuovi, come Alfredo Cucco, principale esponente del fascismo palermitano, e il fascismo non sconfisse la mafia, nonostante il lusinghiero bilancio che Mussolini presentò alla Camera il 26 maggio 1927. Le grandi ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] parentesi bellica Russolo riprese il personale, duplice itinerario creativo partecipando alla «Grande esposizione nazionale futurista» «rumoristi futuristi italiani» assistettero Darius Milhaud, Alfredo Casella, Stravinskij, Arthur Honegger, Manuel de ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] Luigi Pirandello che lo prese in grande simpatia. Tuttavia, i rapporti intensi e proficui con il maestro, sbocciati con l’intervista a Parigi nel 1923, con la traduzione di Alfred Mortier, il titolo senza dubbio più rappresentativo dell’autore.
In ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...