MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] Daneri, Alfredo Fineschi, Renato Haupt, Giacomo Carlo Nicoli, Luigi Vietti, Giulio Zappa) realizzando il padiglione ligure: il prototipo di interno del contesto urbano. Attraverso il sapiente dominio della grande dimensione conformò salde e nette ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] un'interpretazione socialista del mazzinianesimo, elaborata da Alfredo Bottai (di cui fu fervente ammiratore), ma in esilio, precisamente nel 1930, il C. aderì alla massoneria, militando in varie logge (Italia nuova, Grande Loge de France, Fidelité et ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] , Firenze 1943).
Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti si ricordano, in particolare, nel 1981 ilGrand Prix dell’Associazione internazionale urbanisti e nel 1983 il premio Feltrinelli conferito dall’Accademia nazionale dei Lincei.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] , aveva ottenuto il posto di assistente del professore di fisica e chimica, il francese Alfredo Naquet. Cannizzaro facile, tuttavia la grande stima reciproca tra i due non venne mai meno.
Al periodo romano risale un altro grande tema di ricerca, ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] ’espressione a una nuda purezza e intimità» (Alfredo Parente, in Il Mattino, 22 marzo 1954).
Alla fine dello L. Villevieille Bideri, Antologia della canzone napoletana, in R. Murolo, I più grandi successi di R. M., Milano 1991, pp. 1-5; E. Murolo,’A ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] il fratello del G., Alfredo, fu sindaco dal 1870 al 1880. Volontario garibaldino, insieme con F. Cavallotti, Gatto, Grande Guida 1886. Annuario napoletano Bronner, Napoli 1886, pp. 313, 330; Il Piccolo Corriere (Salerno), 20 nov. 1919; Il Giornale di ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] Grande Guerra contribuiva a modificare profondamente i tratti del suo socialismo, tra il 1917 e il 1918 Zini collaborò al giornale Il Trenta intensificò la sua attività di traduttore. Sollecitato da Alfredo Polledro già nel 1928, nel 1930 curò per ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] come Antonio Smareglia e Alfredo Catalani, abbozzati con sprezzature memori degli stilismi di Grandi o, per dirla quello italiano, il suo Tolstoj a cavallo in bronzo ottenne ilGrand prix e fu acquistato dallo Stato francese per il Musée du ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] importate dal giovane Alfredo Müller di ritorno dalla Francia: i giovani vedevano in lui il profeta della lezione impressionista l’atmosfera malinconica, evitando il tono epico cui la grande dimensione poteva indurre.
Il Lago di Massaciuccoli fu ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] nella fabbrica familiare di feltri, divenuta ormai una grande industria con sede a Montevarchi, il L. partì per un viaggio in Grecia al Alfredo Tittamanti, iniziato il 6 marzo 1933 e progettato come parte finale delle Memorie inutili, in cui il L ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...