GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] stampe la prima monografia dedicata al pittore, in cui, conformemente al comune sentire della critica dell'epoca, il G. venne elogiato come erede degno della grande tradizione dell'arte italiana.
Invitato ormai con regolarità alle Biennali di Venezia ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] al 1900 aveva comprato La Stampa, insieme ad Alfredo Frassati (che ne divenne direttore), dal proprietario , Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, p. 87; V. Castronovo, Il Piemonte, in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] presso l’istituto musicale di Brescia. In quella stessa scuola fondò anche un’orchestra d’archi, che debuttò al teatro Grande di Brescia il 4 nov. 1938, con un concerto nel quale si esibì anche l’allora diciottenne A. Benedetti Michelangeli.
Nel 1939 ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] Wanda e Alfredo Biagini. Fu allora che Roberto Longhi, sulle pagine dell’Italia Letteraria, battezzò il piccolo gruppo con il nome si aprì al Centro culturale Olivetti di Ivrea la prima grande retrospettiva sul suo lavoro (poi trasferita a Torino e a ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] la professione di avvocato, ma di essa non restano a oggi grandi tracce (ad esempio in Rivista penale, 1924, vol. 100 , Memoria per il signor Sabatino Pretini…, Pisa 1930). Questa esperienza, assieme al ruolo del fratello Alfredo, allora guardasigilli ...
Leggi Tutto
CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] l'anno 1489 ha inizio la collaborazione del C. con il fiorentino Lucantonio Giunta, da anni trasferito a Venezia col fratello Bernardo, ove cominciò con grande avvedutezza quel commercio librario destinato a divenire la maggiore impresa editoriale ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] utenze sancendo un duopolio. Con il rilevante incremento della domanda elettrica iniziata con la Grande Guerra l’Azienda aveva sofferto e dal 1934 al 1943 ne fu presidente succedendo ad Alfredo Giarrattana, di cui peraltro proseguì l’opera in difesa ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] fratelli, Alfonso (1887) e Alfredo (1889), e una sorella, a Firenze fra ’800 e ’900, Firenze 1984; Il socialismo in Firenze e provincia (1871-1961), a cura ; Id., Massoneria, società e politica tra Grande Guerra e fascismo, in La massoneria a Firenze ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] Giacomo Setaccioli) e direzione d’orchestra (Molinari). Grande importanza nella sua formazione ebbe la frequentazione, introdotto , Alfano, Alfredo Casella, Francesco Cilea, Luigi Dallapiccola, Gianandrea Gavazzeni e Goffredo Petrassi.
Il 26 aprile ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] – insieme a Giuseppe Cavalli, Secco D’Aragona, Ferruccio Leiss, Alfredo Ornano, Giò Ponti, Emilio Sommariva e Federico Vender – fu . [...] Per mio conto ho ritratto il nudo, le persone, la moda, la grande industria; sono sceso nelle profondità delle ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...