VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] nel gennaio 1939 iniziò a frequentare le lezioni di Alfredo Casella presso l’istituzione romana, prima come uditore, eventi bellici e per il prevalente interesse per la musica. Grazie alla mediazione di Casella, grande animatore della vita culturale ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] fu in carriera tra il 1890 e il 1915. Debuttò nel 1891 al Carcano di Milano, Alfredo nella Traviata. Alla fine dello Spettacolo, VII, Roma, 1960, col. 1559 s.; P., A. in Le Grandi voci, Roma 1964; M. Henstock, Fernando De Lucia, London 1990, pp. 223, ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] quattro fratelli: Girolamo, detto Gino, il maggiore, più grande di vent’anni, che scelse per lei il nome di Valeria e che fu poi La famiglia Benvenuti, nel 1968-69, diretta da Alfredo Giannetti con Valerio Fioravanti, detto Giusva, bambino prodigio ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] amichevoli.
Nel 1909 fondò con Alfredo Violante la rivista Puglia giovane, del 1914.
L’incombere della Grande Guerra lo vide prima interventista critico Umanitaria, giungendo a dirigere, tra il 1923 e il 1924, la trasformazione del competente ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] il 10 ottobre 1941, nella chiesa di Croce coperta, aveva sposato l’ingegner Alfredo Sciti, da cui nel 1944 aveva avuto il , S. E., in Le grandi voci, Roma 1964, pp. 803-807; L. Pinzauti, Il ricordo di nonna Ebe, in Il Resto del Carlino, 7 aprile ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] aliquot historia, di Fabio Colonna, testo di grande importanza scientifica ed anche notevole esempio di abilità , Enc. Stor., II, pp.562-66, anche per altre ediz. per il Gesualdo, a Napoli). Si conosce del 1614 la stampa del Secondo libro de ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] 1900, compagnia Alfredo De Sanctis), si riavvicinò al teatro dialettale, questa volta veneto, e ancora il più significativo: forse spinta essendo stata testimone del di lei adulterio. La grande popolarità arrivò poco dopo con La moglie del dottore ( ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] Alfredo Ildefonso Schuster. Il 1° luglio 1931 inaugurò la stazione centrale di Milano con il ministro di fronte alle autorità e a una grande folla, un’omelia in cui criticava apertamente il nazismo e il razzismo, definito «eresia antiromana» (Lovatti ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] Ferrari e altri psicologi si schierò con il regime per la «più grande fra le battaglie impegnate fino ad oggi Perrotti e Calogero e altri insegnanti come Benigno Di Tullio e Alfredo Niceforo (cfr. La formazione di Assistenti sociali polivalenti in ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] il ginnasio alle Stimmate, nel 1903 Nardi s’iscrisse all’Accademia di belle arti Gian Bettino Cignaroli, allora diretta da Alfredo organizzata dalla Società delle belle arti in Verona; e nel grande Nudo del 1924 (Verona, Accademia Cignaroli), in cui ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...