ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] il 20 ottobre 1889. La coppia ebbe un altro figlio, Alfredo Giacomo, nato il 5 febbraio 1893.
Scarne sono le informazioni sui primi anni. Il parte II, serie B Uff.1.
R. Di Valverde, Le nostre grandi artiste. M. Z., in La cultura moderna, XV (1925), pp ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] registro acuto quasi contraltino. Affrontò sia il repertorio (Edgardo, Alfredo, Duca di Mantova, Rodolfo, precisare che non va confuso con il basso Ruggero Raimondi). Non gli giovò il mancato aggancio con i grandi marchi discografici: con l’eccezione ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] di successione che ne dà l'Arisi e che si ritiene sia quello cronologico): la grande e famosa cornice dell'altare maggiore fatta a "sfogliami e puttigrandi" (esistente), il bassorilievo sul paliotto dell'altare di S. Ignazio, e testa, mani e piedi di ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] di Parigi prevista per il 15 maggio 1855, l’attentato suscitò grande eco mediatica in tutto il mondo, trasformando la Giovanni Pianori detto il Brisighellino, Faenza 2012. Mentre Piero Zama, oltre che attingere ampiamente ad Alfredo Comandini e ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] affidamento da parte di Mussolini del progetto del mausoleo di Alfredo Rocco al Verano (1938-40, demolito; Roma, e dell’arte (1962) e nominato grande ufficiale della Repubblica italiana (1966).
Morì a Roma il 27 dicembre 1966.
Tra i suoi scritti ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] . Nel 1949, assieme ai fratelli Alfredo e Carlo Alberto Rossi, fondò le dal figlio Piero e da Massimo Pini (il nome della società mutò in SugarCo nel 1972 dal 1977. Nel 1978 fuse le due grandi compagnie di sua proprietà costituendo la CGD Messaggerie ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] con altre in bronzo; in seguito alla morte di Alfredo Biagini, il suo progetto (non realizzato), presentato in collaborazione con delle Vita di s. Giovanni Bosco ai lati del grande mosaico del presbiterio, in collaborazione con Monteleone, Luigi ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] (Napoli 1934), ma è di grande rilievo in tal senso anche L’ Scrittori d’Italia» con la collaborazione di Alfredo Parente e del figlio Nicola, si può la mattina della sua morte, avvenuta a Napoli il 1° marzo 1965.
I Ricordi autobiografici di Nicolini ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] e che fu diretto dal 1912 e fino al 1922 da Alfredo Pogliaghi coadiuvato da Giuseppe Zara, nominato ispettore capo –, un Il carrello era imperniato al telaio in modo tale da consentire un soddisfacente comportamento in marcia anche alle grandi ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] Margherita (1931-33), dove lavorò con il fratello Alfredo, ingegnere, con il quale collaborerà nel 1937 al progetto di ma fu prosciolto e continuò a ricoprire ruoli di grande rilievo sia nell'università sia nell'ambito delle imponenti attività ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...