CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] , che era il più grande cotonificio italiano.
Il C. era entrato nel Corriere spinto dalla moglie, il cui fratello, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, passim; L.Frassati, Un uomo, un giornale. Alfredo Frassati, I, 1, Roma 1978, pp. 138 ss. ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] scopo di prevenire il rischio di emorragie tardive, di procedere alla legatura della grande arteria testicolare contestualmente 5, II [1891], pp. 609-616). Si ricorda ancora che il G. eseguì, tra i primi in clinica veterinaria, trasfusioni dirette di ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] misura dall’uscente Alfredo Chiappero, professore ordinario di veterinaria all’Università di Torino. Il 16 novembre 1871 ruotava intorno al gran maestro del Grande Oriente d’Italia, Adriano Lemmi; il governo, interpellato in materia, non rispose ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] anche in una serie di scambi polemici con Alfredo Casella, apparsi rispettivamente sulle riviste Musica e Orfeo Dante; inedito, perduto); Ouverture per grande orchestra, 1898 (eseguita il 15 dicembre 1902 presso il liceo musicale S. Cecilia, Roma); ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] Pagliacci), ma affrontò anche il ruolo eponimo della Serrana di Alfredo Keil. Sempre a Lisbona, il 30 marzo, tenne biellese, XIII (1943), 5-6, pp. 28 s.; R. Celletti, Le grandi voci, Roma 1964, p. 273; G. Berutto, I cantanti piemontesi dagli albori ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] generale Luigi Cadorna.
Il collega Alberto Cavaciocchi, che doveva assumere il comando della grande unità alla fine il Piave del I corpo d’armata austro-ungarico del generale Alfred Kraus e delle migliori divisioni germaniche della 14ª armata.
Il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] il vicesegretario del PNF, Alfredo Cucco, dirigente fascista siciliano. A guidarla fu scelto il principe Valerio Pignatelli, il pena detentiva: dopo un periodo a Padula, nel primo grande campo di concentramento per i fascisti, Maria fu trasferita a ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] anche dal titolare della cattedra di fisica sperimentale Alfredo Pochettino.
A Torino Persico si occupò di 1934) e di Franco Rasetti su Il nucleo atomico (1936) – a quello che sarebbe dovuto diventare un grande Trattato di fisica pubblicato sotto gli ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] il Liceo classico «Daniele Manin», dove ebbe quali insegnanti studiosi insigni come Giuseppe Manacorda e Alfredo Galletti (1909-1911), e alla cui cultura e vita riservò sempre grande attenzione, fino al 1965, alla vigilia della morte.
L’adesione ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] scelta del nuovo rabbino. Fra i numerosi candidati si presentarono Alfredo S. Toaff e Dante Lattes, allievi del rabbino e filosofo vivamente.
Sacerdoti si insediò a Roma con una grande cerimonia il 29 giugno 1912, alla presenza dei rappresentanti ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...