MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] stile per Roma capitale, Roma 1988 (in particolare il saggio di T. Salvi, Note biografiche sul deputato C 134; U. Carughi - E. Guida, Alfredo Cottrau (1839-1898). L’architettura del ferro nell’Italia delle grandi trasformazioni, Napoli 2003, pp. 16, ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] tempo che non avevamo una patria grande, amavamo molto questa nostra patria a’ tre maggio 1832, in Il Progresso delle scienze, delle lettere e E. Corvaglia, Le lettere di S. V. ad Alfred von Reumont (1850-1883), in Territori, poteri, rappresentazioni ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] di Carlo Cafiero La rivoluzione per la rivoluzione (ibid. 1968). Nel 1970 uscì a Roma il volume La grande paura. Settembre 1920.
Nel 1966 il B. concretizzò il progetto, sul quale da tempo stava lavorando, della creazione di un centro di raccolta e ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] progetto dell'edificio, preparato assieme all'architetto L. Mansueti. Nel 1890 il comune sostituì l'area con una altra più grande, e il C. presentò con l'architetto A. Papini un secondo progetto, che prevedeva dettagliatamente la disposizione di ogni ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] nel 1933 fu segnalato da Alfredo Rocco a Fulvio Suvich per fu protagonista di alcuni incontri in Vaticano con il cardinale Giavan Battista Montini e poi con Pio XII trattandosi di un funzionario dotato di grande esperienza tecnica, al di sopra ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] il 1915 nella tenuta di Grazzano, nel Piacentino, oltre al castello medievale vennero ristrutturate anche le case dei contadini, di cui don Zizì – vero direttore dei lavori accanto all’architetto Alfredo cogliere grandi successi, in quanto il ...
Leggi Tutto
RASI, Luigi
Mirella Schino
RASI, Luigi. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1852, figlio di Antonio e di Maria Berghinzoni.
Compì studi classici prima nella città natale, poi, a partire dal 1867, a Firenze, [...] in previsione di un lavoro di vasto respiro sulla grande attrice, la moglie di Rasi tenne un accurato diario un film, L’amore che fa morire, diretto da Alfredo Robert nel 1918.
Morì a Milano il 9 novembre 1918.
Sono state riedite due sue opere ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] esilio in Francia il G. fece un amaro resoconto nel racconto solo parzialmente autobiografico Alfredo Caldora o Napoli delle conseguenze che debbono derivarne, Napoli 1856; Intorno al grande stabilimento che comprende l'albergo dei poveri e le sue ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] classiche Sichirollo doveva essere particolarmente versato se i due fratelli Pais, Alfredo ed Ettore, entrambi destinati a una grande carriera scientifica, il primo come latinista e il secondo come storico del mondo antico, che furono suoi allievi a ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] alla pittura da cavalletto e strinse rapporti di profonda amicizia con lo scultore Francesco Messina e con il poeta-critico Adriano Grande. Quest’ultimo gli fece conoscere Eugenio Montale e lo mise in contatto con l’ambiente artistico milanese ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...