D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] . Fu proprio in questo periodo e precisamente nel 1932 che Alfredo e Alberto Curci lo scoprirono e lo scritturarono per la loro altre due canzoni divenute popolarissime: il fox-swing Ma le gambe e Signorina grandi firme, dedicate al nuovo tipo ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castilho), Abramo Isacco
Fausto Parente
Nacque ad Ancona nel 1726 da Giuseppe. All’età di tredici anni venne inviato a Livorno ove trovò occupazione nella lavorazione e nel commercio del corallo. [...] et sur le prince de Brunsvich”. Il duca lo avrebbe definito “più grande anche di Mendelssohn”.
Morì nel 1789 di recente, Alfredo Toaff ha stampato quindici quartine del C. in occasione delle nozze Lattes-Bonaventura nel 1904. Come poeta, il C. seguì ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] tempo stesso, dalle morbide cadenze. Alcuni grandi disegni presso il Museo di S. Martino testimoniano le sue Napoli il 19 ott. 1891.
Lasciò in eredità la tradizione della sua attività ai figli Alfredo e Gustavo, e ai nipoti, figli di Alfredo, Maria ...
Leggi Tutto
NONI, Alda
Giancarlo Landini
NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi.
La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] e artisti: una ribalta d’avanguardia, diretta da Alfredo Casella, che si avvalse delle scene e dei costumi orchestra Arturo Basile.
Dotata di voce argentina, non grande ma penetrante, incarnò il tipo del soprano soubrette, ideale per i personaggi ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] sviluppo della ditta Amato fu in linea con la grande affermazione che l'industria molitoria e della pastificazione conduzione dell'azienda passò nelle mani del primogenito Alfredo. L'A. morì a Napoli il 20 febbr. 1949 senza alcuna menzione sui ...
Leggi Tutto
SICHEL, Giuseppe
Doriana Legge
– Nacque a Casaltone di Sorbolo (Parma) il 4 ottobre 1849, figlio di Gaetano, medico, e di Maria Grimaldi.
Esordì nel 1876, come brillante al politeama Alfieri di Genova, [...] sua grande prima attrice, Dina Galli. Intanto Sichel proseguì, sempre nel ruolo di brillante, il repertorio pp. 808 s.; La società teatrale in Italia fra Otto e Novecento. Lettere ad Alfredo Testoni, a cura di P.D. Giovanelli, Roma 1984, passim; S. D’ ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] La modella (Antonio Lega dalla commedia di Alfredo Testoni; Roma, Quirino, 29 gennaio musicali che, pur accolte con grande favore, non arrivarono a eguagliare per la prima volta al teatro di San Carlo il 22 marzo 1934 e fu poi riproposta anche alla ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] teorica di fondo si associò allo sviluppo di nuovi metodi sperimentali, che consentirono di chiarire il meccanismo di processi di grande importanza industriale, come la produzione elettrolitica dell’alluminio. Per questi studi gli fu conferita nel ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] , pur senza rescindere il legame con la figura carismatica di Alfredo De Marsico. Il suo ingresso nel mondo penale, 1995, p. 781; G. Neppi Modona, Le doti umane del grande giurista, in La Repubblica.it, 26 febbraio 1995; E. Rosaspina, Addio al ...
Leggi Tutto
CIOFALO, Saverio
Bruno Accordi
Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] morì giovane lasciando tre figli, Alfredo, Vito e Michele, il primo dei quali morì precocemente: il C. reagì a queste sventure che il C. veniva conoscendo a fondo con numerosissime escursioni, durante le quali raccoglieva grande quantità di ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...