SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] prese anche lezioni private da Alfredo Casella; in seguito frequentò per qualche tempo anche il corso di direzione d’orchestra libera nella quale le parti si muovono spesso con grande disinvoltura. Con l’Introduzione, Passacaglia e Finale, ...
Leggi Tutto
SPERA, Guido
Tiziana Trippetta
– Nacque a Tito (Potenza) l’11 febbraio 1886 da Carlo e da Dina Albarella D’Afflitto (Laurino, in Radogna et. al., 2009, p. 75).
Trascorsa l’infanzia a Tito, dove frequentò [...] di Alfredo Galletti al testo di Concetto Valente Le città morte dell’Ionio.
Nel 1926, vinto il concorso nazionale Spera si occupò della decorazione dello stand, realizzando un grande dipinto a soggetto campestre e un allestimento pensato come ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] trovare il ruolo tenorile di Alfredo, di La traviata affrontato e superato con la consueta efficacia interpretativa, come pure il ruolo relazione con il soprano Ersilia Malvezzi che costituirà con lui coppia fissa nell'ultima grande tournée, che ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] ma aveva continuato ad esercitare l'arte del padre, continuando a condurne la "bottega". Tuttavia egli amministrò il patrimonio dei nipoti con grande perizia, oltreché con scrupolosa probità, come dimostrano i registri dei conti che ci restano, e che ...
Leggi Tutto
BULLE, Johannes
Alfredo Cioni
Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] :vedi Indice generale degli incunaboli..., II, n. 3023), le opere pubblicate dal B. non sono in genere di grande rilievo. Il Manipulus curatorum di Guy de Monterochen (Indice generale degli incunaboli..., III, n. 4571) è una delle poche edizioni ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] delle opere dell’autore della Gioconda che, trascritta per grande orchestra, fu eseguita al conservatorio di Milano (28 Adelina Patti, che gli commissionò il dramma lirico Gabriella su libretto di Charles Alfred Byrne e Fulvio Fulgonio, portato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] come teste per i suoi principali. È probabile che in quegli anni il C. sia stato trasferito dalla tipografia all'amministrazione della grande azienda giolitina, che esercitava il commercio del libro in tutta Italia; in queste sue nuove mansioni ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] le tendenze di un mercato in grande espansione negli anni postunitari.
Nel 1863 il G. si trasferì a Livorno, cura di F. Del Beccaro, Firenze 1960, ad indicem; Id., Lettere ad Alfredo Caselli, ed. integrale a cura di F. Del Beccaro, Milano 1968, ad ...
Leggi Tutto
DEPANIS
Danilo Prefumo
Famiglia di impresari teatrali attivi a Torino nel XIX e XX secolo.
Giovanni nacque a Bilbao (Spagna) il 22 luglio 1823, dagli italiani Isidoro e Rosa Carrera. Studiò privatamente [...] Regina di Saba di K. Goldmark (1879); Alfredo Catalani poté far rappresentare la sua prima opera, esiti di grande rilevanza artistica. Anello del Nibelungo, ibid. 1896; I concerti popolari e il teatro Regio di Torino. 15 anni di vita musicale, 1872 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Tommaso
Alfredo Cioni
Fu tipografo, editore e libraio in Venezia, instaurando un'attività che la famiglia continuò fino al 1850. Gli inizi dell'azienda furono modesti e risalgono al 1598, [...] stanno a bottega con garzoni, hanno stamperia e guadagnano molto". Essi "non fanno libri difettosi" e il loro commercio è fiorente per la grande esportazione di "rossi e neri". Il 6 ag. 1717 i Baglioni, mediante un dono di 100.000 scudi offerto alla ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...