POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] la conoscenza della grande letteratura russa: e non solo dell’Ottocento, perché il ‘genio russo’ pubblicò il suo nome ricorse solo nelle ristampe delle sue traduzioni.
Alfredo Polledro – dopo aver incarnato con intelligenza e originalità non solo il ...
Leggi Tutto
BORGOMINIERI, Rutilio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio durante il sec. XVI. Della famiglia Borgominieri si trova menzione in diverse carte vercellesi sin dalla fine del sec. XV; ai primi del XVI doveva [...] 1575 al 1593. La Pastorello ne conobbe nove (datate tra il 1559 e il 1564) a nome del solo Rutilio, dieci (datate dal molte illustrazioni incise in rame e in legno: è di grande interesse anche perché è stata citata dagli accademici della Crusca come ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] sommergibili. Sulle vicende della difesa dei traffici durante la prima guerra mondiale il B. stesso scrisse un volume: Un periodo della grande insidia (Tripoli 1920). Successivamente, quando si prospettarono le operazioni nella Somalia settentrionale ...
Leggi Tutto
BALDINI, Vittorio
Alfredo Cioni
Scarse notizie si hanno sulla sua origine (fu veneziano o forse lombardo), né si conosce la data del suo definitivo trasferimento a Ferrara, ma è certo che nel 1566 aveva [...] loro signore; nella città - destinata a divenire una delle "città del silenzio" - non vi era più luogo per grandi aziende editoriali.
Il B. ebbe la sua bottega tra la Giovenca e Borgo de' Leoni, al cantone detto "della campana" (dall'insegna del suo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Luigi
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] of Music di Dublino, raggiungendo ben presto una posizione di grande prestigio.
Lasciò la cattedra nel 1881 per trasferirsi a Londra di tisi a Londra il 22 luglio 1887.
Gran parte delle sue melodie furono rielaborate da Alfredo Azzaroli, che ne ...
Leggi Tutto
BALLINI, Ambrogio
Gianroberto Scarcia
Nacque il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli studi superiori presso l'università di Bologna. Qui la sua vocazione umanistica, alimentata da maestri [...] con quest'ultimo segnò infatti il suo passaggio definitivo dagli studi , lucida introduzione a una grande allegoria poetica indiana, sulle implacabili Alfredo Trombetti. La dottrina della monogenesi del linguaggio (nel volume in onore di Alfredo ...
Leggi Tutto
ACQUARONI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nato al principio del sec. XIX (secondo taluni nel 1801), detto romano, ma oriundo di Civitavecchia, fu disegnatore ed incisore in rame. L'amicizia con il suo concittadino [...] un Elenco degli incisori, Roma, Arch. di Stato).
Così il nome dell'A. si vide comparire, accanto a quelli di G il Fontanone dell'Acqua Felice. Dell'A. è ancora una grande illustrazione del Porto di Civitavecchia.Sono inoltre da ricordare i due grandi ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Gennaro
Pier Paolo De Martino
NAPOLI, Gennaro. – Nacque a Napoli il 19 maggio 1881, da Tommaso e da Maria de Blasio.
Studiò con Camillo de Nardis e Nicola D’Arienzo al conservatorio S. Pietro [...] soli, coro e orchestra Il convegno degli spiriti (versi di Giovanni Prati).
Prima della grande guerra firmò la maggior dal poema sinfonico-corale Il sole risorto, su testo di Alfredo Catapano (1909), alle musiche di scena per il Sogno d’un tramonto d ...
Leggi Tutto
BALCIANI, Giovanni, detto Bremio
Alfredo Cioni
Della famiglia Balciani si hanno documenti che risalgono alla prima metà del sec. XIV quando un Giovanni era "publicus imperiali et apostolica authoritate [...] ristampa della Roma instaurata et Italia illustrata di Flavio Biondo. È questa l'unica opera cui il B. partecipò finanziariamente; egli la curò con grande diligenza e la completò con opuscoli di Giorgio Merula, di Marc'Antonio Sabellico e di Raffaele ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Fausto
Alfredo Cioni
Editore e tipografo, aprì bottega a Messina nel 1589. In questa data il B. doveva essere giovane, fornito di acconci mezzi finanziari, come dimostrano le sue edizioni [...] Dopo quell'anno la tipografia fu condotta con grande attività e capacità dal Brea.
Le edizioni Bufalini sono contrassegnate da due marche tipografiche: l'una rappresenta un sole radiante con al centro il monogramma "Jesus" e due angeli oranti ai lati ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...