BALESTRA, Giovanni Battista
Alfredo Petrucci
Nato a Bassano nel 1774, entrò giovanissimo nello stabilimento d'arti grafiche di Giovanni Antonio Remondini. Appresavi l'arte di incidere in rame, la esercitò [...] attivamente alla produzione ed alla diffusione quotidiana della stampa ad uso del popolo, che era il principale obbiettivo di quel grande complesso industriale. Nel 1803, incitato dall'esempio di altri due incisori bassanesi, G. Volpato e ...
Leggi Tutto
ALOJA (Alloja), Giuseppe
Alfredo Petrucci
Pittore e incisore in rame, attivo a Napoli, sua patria, nel sec. XVIII. Il fatto che sia stato incaricato d'illustrare la Statica de' Vegetabili, edita a Napoli [...] trattò anche la figura, incidendo un ritratto del ven. Juan Palafox, in occasione del processo di beatificazione. Il più importante dei suoi lavori resta la grande Veduta di Napoli incisa su otto lastre di rame e data in luce nel 1759. Non si conosce ...
Leggi Tutto
BARDET, Federico
Alfredo Cioni
Di origme francese (Bourbonnais), lo si trova, nel 1820, a Napoli tenente del Corpo reale del Genio, addetto all'Ufficio topografico, già costituito al tempo di re Giuseppe [...] suoi aspetti più caratteristici (1826). Nel 1830 il B. pubblicò un trattato col titolo Istruzioni sui la stampa litografica in quella città aveva raggiunto un grado di grande perfezione, soprattutto per merito di Lorenzo Bianchi e Domenico Cuciniello ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...