BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] torneamento fatto nelle nozze del Sig. Giovanni Malvezzi... (1562).
Liquidata la società col Rossi (il quale impiantò una propria tipografia e salì in grande fama), il B. e il fratello Alessandro continuarono a produrre assieme sino al 1577, quando ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] ritorno a Roma dell'A. ebbe estrema importanza per il proseguimento degli studi pianistici con Giovanni Sgambati; i rapporti tra i due, caratterizzati da grande stima e devozione, saranno testimoniati da un articolo dello stesso A., pubblicato sulla ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] italiana a Parigi. Negli anni 1936-1939 ricevette commissioni per grandi cicli plastici di tendenza celebrativa: prima a Milano, con altri cinquanta artisti, per il gigantesco apparato decorativo del piacentiniano Palazzo di giustizia, poi nel 1939 ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] redazione e, di fatto, come il principale collaboratore del direttore Alfredo Frassati. Abilissimo titolista, a il 1963 – egli dedicò alcuni interessanti diari, capaci di restituire l’ampiezza e la tipologia degli interventi compiuti dalla grande ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] ebbe in Leopoldo Fregoli, Lina Cavalieri, Alfredo Bambi, Ettore Petrolini, Nicola Maldacea ed Elvira 'Olympia, all'Eldorado, al Grande Orfeo, alla Torre di Belisario a Milano, e l'11 febbr. 1919 fece il suo esordio alla sala Volta sotto la galleria De ...
Leggi Tutto
AUBERT, Giuseppe
Alfredo Cioni
Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] tre grossi volumi del Gazzettiere Americano, opera di grande interesse e attualissima per l'enorme curiosità che pensava mai si sarebbe potuta raggiungere a Livorno. Il Masi ed il Poggiali avrebbero poi pensato a continuare la tradizione iniziata ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] in Padova". Questo Giovanni Grande deve identificarsi con Johann Rauchfass di Francoforte, nominato in carte padovane di quel tempo e del quale assai poco si conosce. B. dovette partire da Colle per recarsi a lavorare in Padova dopo il 1471, ma non ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] Arena di Verona, il F. firmò anche una interessante produzione di locandine di grande qualità pittorica e S. Colombo, Varese 1988 (con bibl.); V. Gravano, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, II, p. 899; A. Basso, La musica e i ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Attilio
Silvana Simonetti
Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] al conservatorio di S. Cecilia di Roma, succedendo ad Alfredo Casella. Nel frattempo, come studioso di problemi inerenti all' grandi figure come Frescobaldi, Clementi e Martucci. Per quanto riguarda il trattato della Dinamica pianistica succitato, il ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] 1910 organizzò a Firenze la grande retrospettiva dell'arte toscana dell'Ottocento.
Anche nel Novecento il F. prese parte a numerose personale presso la galleria d'arte antica e moderna Alfredo Materazzi (tra le altre personali, si segnalano quelle ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...