• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [541]
Arti visive [53]
Biografie [281]
Storia [37]
Musica [37]
Strumenti del sapere [32]
Letteratura [32]
Economia [20]
Teatro [17]
Comunicazione [17]
Cinema [14]

PIACENTINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Marcello Giovanni Duranti PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] il Monumento all’entrata degli italiani, il grande albergo Roma, il palazzo del Municipio, la sede del Banco di Roma, il teatro Berenice, il di collaborazione con molti artisti: gli scultori Alfredo Biagini e Arturo Dazzi, i pittori Guido Cadorin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MARCELLO, PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENTINI, Marcello (3)
Mostra Tutti

CISERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISERI, Antonio Ettore Spalletti Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] e a Siena. Di eccezionale importanza, tuttavia, resta il grande fondo di suoi disegni e di documenti sulla sua 1934, pp. 164 s.; Th. Liebenau, A. C., in F. Pedrotta, Alfredo Pioda nella vita e nelle opere,con scritti inediti, Bellinzona 1935; A. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DA CORTONA – LORENZO IL MAGNIFICO – LAWRENCE ALMA TADEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

LONGONI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio) Paola Pietrini Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese. Quarto [...] e prediligendo per la stesura finale dell'opera il grande formato. Il paesaggio divenne da allora in poi soggetto predominante della collaborazione di un restauratore, l'amico Alfredo Porta, per il passaggio dell'opera, solitamente ormai di piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORE GRUBICY DE DRAGON – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGONI, Emilio (2)
Mostra Tutti

BARTOLOZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOZZI, Francesco Alfredo Petrucci Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] in Parlamento di William Pitt. Quest'ultimo rame, desunto da John Singleton Copley, toccò il cuore di tutti gli Inglesi, che idolatravano il grande statista, e fu pubblicato per sottoscrizione, raccogliendo immediatamente 1720 firme, di cui 320 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS HOLBEIN IL GIOVANE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JOHN SINGLETON COPLEY – STEFANO DELLA BELLA – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] e paziente opera di restauro eseguita dal figlio Alfredo: Il bisellio capitolino, in Bull. della Commissione archeologica era stata sempre unita), a segnare l'inizio del grande successo internazionale dei C.: in un piccolo appartamento dei Champs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Franco Giovanna Cassese Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] di Torino nel 1939, nonché alle Esposizioni nazionali di Firenze, Napoli e Milano. Proprio alla I Sindacale campana il grande dipinto Grandinata sul raccolto - non esente dagli influssi romani di Valori plastici, specie di Virgilio Guidi - lo rivelò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino Alfredo Puerari Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64). Antonio, cremonese, [...] veneti già avvertibile nel S. Gerolamo della Pinacoteca (firmato) e nella Crocifissione del duomo di Cremona. Nel 1506 il B. affresca a Cremona il grande catino absidale del duomo con Cristo in trono fra i ss. Imerio,Marcellino,Omobono e Pietro con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCIOLI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCIOLI, Sergio Raffaella Catini PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] (V Municipio; 1985-86, con Luisa Anversa Ferretti, Alfredo Lambertucci, Piero Somogyi e altri) e del compimento del 2004) del comprensorio E1 di Torrino-Mezzocammino, il quartiere situato tra il Grande Raccordo Anulare, via Cristoforo Colombo e la via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUXORO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUXORO, Alfredo Francesca Franco Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] (Genova-Nervi, Galleria d'arte moderna). L'anno successivo prese parte all'Esposizione universale di San Francisco con il grande dipinto Lo scoglio di Quarto, che donò all'incrociatore italiano omonimo, e alla LXI Promotrice genovese dove espose due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATERNA BALDIZZI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNA BALDIZZI, Leonardo Massimiliano Savorra PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi. Nel 1884 conseguì la licenza [...] suoi allievi Giovagnoni e Nicotera, il teatro sociale (oggi Savoia) e il grande albergo a Campobasso in forme tardoliberty di belle arti, Napoli 1911; primo villino per l’avvocato Alfredo Marotta in via Solimene al Vomero, Napoli 1912; secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
più
piu più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali