• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Botanica [2]
Medicina [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Biologia [1]
Citologia [1]
Fisica [1]

Feoficee

Enciclopedia on line

Unica classe delle Feofite o Alghe brune: oltre alla clorofilla hanno carotenoidi che conferiscono loro il tipico colore marrone; molte specie sono ramificate o filamentose, in altre la fronda è una lamina. [...] In prevalenza marine, e per la maggior parte di grandi dimensioni, sono elemento predominante delle coste rocciose nelle regioni fredde; alcune sono molto diffuse anche in regioni tropicali, come il sargasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAROTENOIDI – ALGHE BRUNE – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feoficee (1)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] dell'Ulothrix non è isolato, perché in varie altre alghe si è potuto constatare il medesimo fenomeno. Nell'alga bruna Ectocarpus siliculosus, p. es., i gameti, che d'ordinario si accoppiano, possono anche svolgersi, direttamente e spontaneamente in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

QUERCE MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

QUERCE MARINA Fabrizio Cortesi . Nome volgare dato al Fucus vesiculosus, alga bruna della famiglia Fucacee. Con altre specie congeneri, è molto comune nei mari settentrionali d'Europa: le burrasche [...] ne rigettano enormi quantità sulle coste. Dalle popolazioni litoranee vengono raccolte, seccate e bruciate per raccoglierne le ceneri dalle quali si ricava iodio e soda. Questa industria è praticata particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: ALGA BRUNA – EUROPA – FUCUS – IODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERCE MARINA (5)
Mostra Tutti

fungo

Enciclopedia on line

Biologia Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] più recenti fanno derivare i f. da un progenitore flagellato (alga o protozoo), e gli Oomiceti e i Mixomiceti da linee carboni), fumaggine, occhio di pavone, carie del legno, ruggine bruna, oidio (mal bianco), ticchiolatura, ‘manto bianco del cotone’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – RIPRODUZIONE SESSUALE – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FUNGICIDI ORGANICI – CLAVICEPS PURPUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungo (8)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] toni chiari dell'Europeo e dall'altra al giallo scuro o bruno. Eccezionalmente e solo nei ragazzi che vanno nudi e presso i (tara), la balena (kujira), la laminaria (konbu, specie di alga commestibile), le ostriche (kaki). La pesca in acque calde dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

BATTERIO

Enciclopedia Italiana (1930)

S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] vegetali con aggiunta di colla di pesce o di agar (una speciale alga che si trova nell'Oceano Pacifico) o le carote o le patate precipitazione di materia non organizzata, assumono una tinta bruno-nera dovuta alla riduzione del tellurito a tellurio ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO ESOTERMICO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

ALGHE o Ficee

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] di vario aspetto, in numero di due o più, bruni, tutti insieme chiamati endocroma; materiali di riserva di rado formato da Gracilaria lichenoides, o coll'agar-agar di Giava o alga spinosa da Euchema spinosum; l'agar-agar o muschio giapponese detto ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE o Ficee (6)
Mostra Tutti

TÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

TÈ Fabrizio Cortesi . Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] alla sommità è diviso in tre stimmi. Il frutto è una capsula bruna, 3-loculare, cuoiosa, loculicida, ravvolta dal calice persistente; in ogni loggia e tronchi, arreca Cephaleuros virescens Kunze (Alga Croolepidacea) che produce la malattia detta red ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÈ (3)
Mostra Tutti

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOSINTESI Giuseppe Gola . La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] dalla quantità di ossigeno emesso da un filamento di alga esposto alle differenti porzioni dello spettro. L'energia di iodio, in presenza di acqua, si ha un'intensa colorazione bruna delle parti esposte, dovuta alla nota reazione dell'amido con lo ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – LUNGHEZZA D'ONDA – POLIMERIZZAZIONE – ENERGIA LUMINOSA – STATO COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

MIMETISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMETISMO (dal gr. μιμέομαι "imito"; ingl. mimicry) Alessandro Ghigi Imitazione a scopo protettivo, aggressivo o anche casuale e senza finalità, di colori e di forme appartenenti all'ambiente, da parte [...] come Hippolyte varians, gamberello che offre parecchie varietà di colore, ciascuna delle quali vive sopra una specie di alga verde, bruna o rossa di colore corrispondente. Tra le forme mimetiche più interessanti va citato l'intero ordine dei Fasmidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMETISMO (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
alga
alga (ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce e terreno umido: può essere fisso...
quèrcia
quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali