MIMETISMO (dal gr. μιμέομαι "imito"; ingl. mimicry)
Alessandro Ghigi
Imitazione a scopo protettivo, aggressivo o anche casuale e senza finalità, di colori e di forme appartenenti all'ambiente, da parte [...] , così come Hippolyte varians, gamberello che offre parecchie varietà di colore, ciascuna delle quali vive sopra una specie di alga verde, bruna o rossa di colore corrispondente. Tra le forme mimetiche più interessanti va citato l'intero ordine dei ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia esercitante le arti liberali, alla Motta di Treviso (13 febbraio 1480), visse una giovinezza di studio e di raccoglimento meditativo, alimentata più dal vivissimo ingegno che non dall'efficacia [...] del quale si adoperò anche con altri scritti minori. Lasciò la sua ricca biblioteca ai canonici di S. Giorgio in Alga a Venezia, ma essa andò quasi interamente distrutta in un incendio, nel 1716.
Bibl.: L. Dorez, Recherches s. la bibliothéque ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] della Giudecca viene misurata una riva di 15 piedi e 16 vengono lasciati per la riva dal lato di S. Giorgio in Alga (65). Nello stesso anno 20 piedi di palude, su una larghezza lasciata al parere del piovego, permettono una nuova estensione in ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] tratti dal Giardino de’ madrigali (Venezia, Bonfadino, 1593) di Maurizio Moro, canonico regolare del convento di S. Giorgio in Alga, con il quale forse il M. era entrato in confidenza nell’ambito di qualche ridotto cittadino.
La frequentazione di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] culmine tra il 1656 e il 1668, con la soppressione dei canonici regolari di S. Spirito e di S. Giorgio in Alga, della congregazione dei Crociferi e di quella dei Gerolamini, concordate tra Venezia e la Santa Sede; preziose antiche raccolte vennero ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Storia della Chiesa in Italia", 13, 1959, pp. 70-88; Id., "Angelica societas": alle origini dei canonici secolari di San Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra Medioevo ed età moderna, a cura di Giovanni Vian, Venezia 1989, pp. 91-112.
235. Id ...
Leggi Tutto
RATTI, Bartolomeo
Franco Colussi
RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote.
Sono scarse le [...] ») implichi un rapporto di intrinseca familiarità con questo accademico trevigiano, canonico secolare della congregazione di S. Giorgio in Alga a Venezia, cultore tanto della musa sacra quanto dell’erotica. Fatto sta che nel 1594 gli Amorosi fiori ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lorenzo
Paolo Cozzo
– Nacque ad Alessandria nel 1633, secondogenito di Paola Cuttica e del conte Gian Galeazzo Trotti (1599-1684).
Il padre fu un celebre condottiero al servizio [...] dal nuovo pontefice, Clemente X, il 6 dicembre 1668) delle congregazioni dei canonici regolari di S. Giorgio in Alga, dei gesuati e dei gerolimini, e alla riallocazione delle loro risorse e strutture presenti nel territorio della Repubblica. Seguendo ...
Leggi Tutto
estremofilia
estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] psicrofili sono utilizzati in piscicoltura e come farmaci; batteri alcalofili producono antibiotici; dalla coltivazione dell’alga verde alofila Dunaliella bardawii si ottiene β-carotene, utilizzato come vitamina e come antiossidante nella ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] o obbligatorio. In quest'ultimo caso si parla di simbiosi. I licheni rappresentano un esempio di simbiosi, in cui un'alga e un fungo stringono una relazione reciproca senza la quale nessuna delle due specie potrebbe sopravvivere. Le alghe offrono ...
Leggi Tutto
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce e terreno umido: può essere fisso...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...